 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Sequestro preventivo penale, libera disponibilità del compendio condominiale e nullità della delibera assembleare adottata in corso di cautela

Articolo

Condominio

Sequestro preventivo penale, libera disponibilità del compendio condominiale e nullità della delibera assembleare adottata in corso di cautela

lunedì, 16 gennaio 2023

L’adozione di un sequestro preventivo penale su un complesso immobiliare condominiale incide sia su diritti e facoltà individuali inerenti al diritto di condominio, sia su attribuzioni dell’amministratore e poteri conferiti all’assemblea in materia di gestione dei beni comuni. L’eventuale delibera approvata in costanza di esecuzione del vincolo cautelare, pertanto, salvo diversa ed espressa previsione contenuta nel provvedimento penale, sarà affetta da nullità: ciò, in linea con la funzione del sequestro preventivo, preordinato a non perpetrare o aggravare le conseguenze di un reato per il tramite dell’utilizzo di un determinato bene.

Scritto da: Verardi Giovanni

La questione: il vincolo ablatorio disposto in sede penale può inibire diritti, facoltà e poteri di cui sono titolari singoli condomini, amministratore e assemblea?

La Seconda Sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 23255 depositata il 20 agosto 2021, è intervenuta su un argomento di estremo interesse, che interseca questioni civilistiche, collegate alla disciplina dell’esercizio di diritti, facoltà e poteri condominiali in costanza di sequestro penale, e penalistiche, incentrate sull’estensione degli effetti inibitori-sostitutori che discendono dall’applicazione della misura cautelare reale disposta ex art. 321 c.p.p.

Il tema al vaglio della Suprema Corte, in sostanza, involgeva profili di rilievo teorico e pratico, in quanto relativi alla disciplina applicabile durante la vigenza di un sequestro penale e al fondamento dei limiti che la misura ablatoria introdurrebbe nei confronti dei legittimi titolari di situazioni giuridiche piene e ricollegate al diritto condominiale. 

La questione, inoltre, riguardava le ricadute in tema di validità degli atti adottati dall’assemblea in luogo del custode nominato in sede di sequestro, e apre il campo a possibili approfondimenti anche in tema di sopportazione degli oneri condominiali in costanza di sequestro penale o, similmente in caso di sequestro di prevenzione ai sensi della normativa c.d. “antimafia”.

La vicenda giudiziaria al vaglio della Suprema Corte

In primo grado, il Tribunale civile di Brindisi aveva respinto l’impugnazione della delibera approvata da un condominio nel luglio 2008, della quale si contestava la validità per l’inesistenza del condominio stesso e per l’inefficacia dell’attività dell’amministratore. Tali conseguenze sarebbero derivate, ad avviso degli attori, dalla sussistenza di un sequestro penale sull’immobile, che era stato disposto dal G.i.p. del Tribunale di Brindisi nel maggio 2008. Tuttavia, i Giudici di prime cure avevano ritenuto che il vincolo cautelare avesse ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati