 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Piattaforme CDP e DMP. Quali sono le differenze e quale scegliere per campagne marketing efficaci e a prova di privacy

Articolo

Fisco

Piattaforme CDP e DMP. Quali sono le differenze e quale scegliere per campagne marketing efficaci e a prova di privacy

giovedì, 03 novembre 2022

Gli annunci che ti seguono durante la navigazione sulla rete Internet non sono più un mistero. Si clicca su un annuncio, mentre si naviga su un sito web ed un momento dopo su un altro sito web, ti ritrovi davanti ad un’offerta promozionale riferita a prodotti simili, se non uguali a quelli visualizzati sul primo sito; clicchi su un link inserito in una e_mail promozionale e alla prossima visita, sei inseguito da messaggi pubblicitari relativi ad offerte di quel prodotto o di quel marchio.

Si tratta della pubblicità comportamentale o di quella che in inglese viene definita behavioural advertising e che, sfruttando i cookie di profilazione e gli altri trackers online, è resa possibile anche grazie alle piattaforme di gestione dei dati (DMP - Data Management Platform) e alle piattaforme di dati dei clienti (CDP - Customer Data Platform) che aiutano gli esperti di marketing ad organizzare, analizzare e dunque a meglio sfruttare dati e informazioni di clienti ed utenti.
In questo breve articolo cercheremo di spiegare le differenze tra le due soluzioni di gestione dei dati e comprendere le loro implicazioni lato privacy.

Scritto da: Spedicato Annalisa

La gestione e la sistemazione dei dati personali di utenti e clienti è diventata oggi un’attività cruciale per le aziende, soprattutto quando tali informazioni diventano numerose e devono essere archiviate per poi essere riutilizzate in campagne promozionali o di retargeting. Per raccogliere, organizzare e riutilizzare i dati degli utenti in maniera sistematizzata e nel rispetto della normativa in materia di dati personali, esistono nel mercato diverse soluzioni che consentono ai professionisti del marketing di soddisfare i loro obiettivi di vendita. E’ in questo contesto che operano le piattaforme di dati dei clienti (CDP - Customer Data Platform) e le piattaforme di gestione dei dati (DMP - Data Management Platform). Le CDP sono sistemi che raccolgono i dati personali degli utenti e dei clienti a partire dall’azienda inserzionista (dati proprietari), ossia informazioni di natura personale provenienti, ad esempio, da un form di contatto presente sul sito dell’azienda o di aziende partner, come un indirizzo e_mail inserito in un form di contatto da un utente che si iscrive ad una newsletter oppure la cronologia degli acquisti di un cliente che crea un account personale su un sito di commercio elettronico o dati demografici. Trattare tali informazioni consente di migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente e quella di acquisto del cliente con l’azienda di riferimento. Le DMP sono molto simili, ma possono raccogliere dati personali anche da altri canali e quindi informazioni di seconda (ad esempio provenienti da un distributore con cui l’azienda ha un contratto oppure da un’azienda partner) e terza parte (ad esempio, provenienti da cookie o altri tracker di navigazione sicura) e il loro impiego può migliorare il targeting degli annunci pubblicitari. Le CDP possono raccogliere questo tipo di informazioni con il consenso dell’utente, mentre le DMP rielaborano dati anonimi per adeguarsi alle leggi in materia di privacy. Si ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati