 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Servitù e uso della cosa comune

Articolo

Condominio

Servitù e uso della cosa comune

mercoledì, 19 ottobre 2022

Salvo che non risulti diversamente dal titolo o dagli altri elementi indicati dall'art. 1063 c.c., nel contenuto normale di una servitù di passaggio pedonale e carraio con diritto di sosta per carico e scarico di merci, stabilita a vantaggio di un immobile destinato ad opificio, rientra anche la facoltà di sostare nel fondo con i mezzi di locomozione adoperati, in quanto attività generalmente necessaria all'esercizio della servitù a norma dell'art. 1064 c.c.

Scritto da: Bile Giovanni

1. Il caso all’esame della Corte.

Con l’ordinanza in commento (Cass. Civ., sez. 2, n. 20830/2022), la Suprema Corte si è occupata di un’interessante questione condominiale inerente ai rapporti intercorrenti fra la disciplina dell’uso della cosa comune di cui all’art. 1102 c.c. e quella delle servitù di cui agli artt. 1063, 1064 e 1065 c.c.

La vicenda sottoposta all’esame della Seconda Sezione riguardava l’utilizzo, da parte del resistente, del cortile condominiale sia in veste di condomino, giacchè proprietario di un laboratorio facente parte del fabbricato condominiale sia come proprietario di un magazzino estraneo al condomino in quanto titolare di una servitù di passaggio carraio e pedonale, con diritto di sosta e di carico e scarico merci.

Il condominio contestava l’uso abusivo dei diritti contrastante con l’art. 10 del regolamento condominiale (nel quale era sancito il divieto di occupazione, anche temporanea, delle parti comuni), consistente nell’apposizione di fioriere e pallets nel cortile e nel parcheggio delle autovetture oltre i limiti previsti dal diritto di servitù.

Il Tribunale e la Corte d’appello di Milano hanno rigettato la domanda del condominio poiché l’uso del cortile condominiale era legittimo, non c’era stata alcuna violazione del regolamento condominiale e il diritto era esercitato nei limiti della servitù. 

Più nello specifico, la Corte d’appello, nella sentenza impugnata del 2 maggio 2017, ha confermato la genericità e l’irrilevanza dei capitoli di prova relativi al parcheggio delle autovetture e all’uso del cortile condominiale. La pronuncia di secondo grado, infatti, riteneva inverosimile la deposizione resa dalla teste che aveva dichiarato di aver visto tutta la notte parcheggiata l’auto nel cortile.

In ogni caso, l’uso del cortile condominiale per il parcheggio era consentito al resistente come condomino (in ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati