 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La domanda di restituzione delle somme versate dal condomino in esecuzione della delibera impugnata: natura e oneri probatori.

Articolo

Condominio

La domanda di restituzione delle somme versate dal condomino in esecuzione della delibera impugnata: natura e oneri probatori.

lunedì, 26 settembre 2022

Con l’ordinanza n. 24086 del 03 agosto 2022 la sesta sezione della Corte di Cassazione affronta il tema della natura giuridica della domanda di restituzione di “tutte le somme versate in corso di causa” da parte del condomino in esecuzione di una delibera impugnata e poi annullata giudizialmente.

Scritto da: Sturiale Massimiliano

La vicenda

Un condomino formula – unitamente all’impugnativa di una delibera ritenuta viziata – anche una domanda accessoria volta “a restituire tutte le somme che nelle more del giudizio fossero state versate in esecuzione della delibera impugnata”. 

Tale domanda viene accolta in primo grado e poi rigettata in appello, poiché la documentazione comprovante gli esborsi sostenuti era stata prodotta oltre le preclusioni istruttorie ed era quindi inammissibile.

La corte di Cassazione nell’esaminare l’unico motivo di ricorso avanzato dal condomino scrutina l’ammissibilità della domanda in questione e si pone il problema della sua qualificazione giuridica e dei connessi oneri probatori. 

La tesi dalla domanda di condanna generica

Il condomino ricorrente deduce – avverso la pronuncia della Corte di Appello - la violazione o falsa applicazione degli artt. 115 e 278 c.p.c. sostenendo che la domanda di restituzione di quanto via via versato in esecuzione di una delibera impugnata e poi annullata dovesse essere qualificata come domanda di condanna generica ai sensi dell’art. 278 c.p.c.

L’art. 278, prevede che il giudice possa, su istanza di parte, scindere la pronunzia di merito nell'ambito del medesimo giudizio: proposta una domanda di condanna volta ad accertare l'esistenza di un diritto la liquidazione di una somma può avvenire in un secondo momento tutte le volte in cui, per ragioni di opportunità e celerità processuale, si decida di provvedere intanto con una sentenza non definitiva che accerti la sussistenza dell'an, rinviando poi la quantificazione del quantum alla prosecuzione dello stesso giudizio.

E’ utile specificare che, la giurisprudenza della corte di legittimità nell’individuare i presupposti operativi di tale fattispecie processuale ha specificato più volte che non è sufficiente accertare l’illegittimità della condotta foriera di ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati