 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Deduzioni Inail e Irap: disabili a rischio per gli ENC

Articolo

Fisco

Deduzioni Inail e Irap: disabili a rischio per gli ENC

martedì, 23 agosto 2022

La conversione del Dl 73/2022 “Decreto Semplificazioni” ad opera della Legge 4 agosto 2022, n. 122, pubblicata in G.U. n. 193 del 19 agosto scorso, ripristina le condizioni per la frubilità delle deduzioni dalla base imponibile Irap relative alle retribuzioni degli apprendisti, dei disabili e del personale assunto con contratti di formazione e lavoro, nonché alle retribuzioni del personale addetto alla ricerca e sviluppo, anche per quelli con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato oltre che determinato, operanti nello svolgimento di attività istituzionali degli enti non commerciali, pubblici e privati, compresi gli enti del Terzo settore.

Scritto da: Magrini Marco

Viene così, sotto questo profilo, risolto (solo in parte) il problema creato dal testo del Decreto semplificazioni del 21 giugno scorso che addirittura retroagiva all’anno d’imposta 2021. Si nota però che nessun intervento esplicito di ripristino della deduzione è stato invece considerato in merito al costo per i contributi INAIL dei lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato afferenti al sfera istituzionale degli stessi enti soggetti passivi dell’imposta.

 

L’ulteriore intervento di modifica della norma in sede di conversione del Decreto legge si era reso necessario la semplificazione del testo sulle deduzioni della base imponibile IRAP, previste dall’articolo 11 del D.lgs. 446/1997, operato essenzialmente per le imprese (oltre che per la parte della base imponibile non retributiva anche degli enti non commerciali), aveva di fatto escluso il beneficio di riduzione nella formazione della base imponibile retributiva degli ENC pubblici e privati. L’effetto provocato da quella modifica non era chiaramente voluto dal legislatore che mirava unicamente ad alleggerire e semplificare il testo della norma portante l’insieme delle deduzioni riconosciute evitando così anche apparenti duplicazioni. Il vero intento emergeva anche dalla relazione governativa al provvedimento e lo si intravedeva anche dalle indicazioni contenute nella risoluzione 40/E/2022 dell’Agenzia delle entrate la quale, sullo specifico punto, non aveva fornito una indicazione esplicita, salvo affermare che le novità non dovessero avere alcun impatto sulla misura effettiva delle deduzioni sul costo del personale con contratto a tempo indeterminato e di conseguenza nella formazione della base imponibile IRAP.

 

Le prime modifiche alle deduzioni Irap

Per il periodo dalla pubblicazione del Decreto semplificazioni alla data di approvazione dell’emendamento di modifica, in base al tenore della norma ante conversione, veniva esclusa la deduzione dell’onere:

 

- dei premi Inail;

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati