 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Sugli effetti del contratto di cessione di cubatura stipulato solo da uno o alcuni dei comproprietari di un fondo in comunione

Articolo

Condominio

Sugli effetti del contratto di cessione di cubatura stipulato solo da uno o alcuni dei comproprietari di un fondo in comunione

venerdì, 22 luglio 2022

 

Secondo Cass. n. 18044 del 2022, il contratto di cessione di cubatura tra privati, con il quale, distaccando la facoltà inerente al diritto dominicale di costruire sull’intero immobile nei limiti della cubatura assentita dal piano regolatore, si trasferisce immediatamente un diritto – quello edificatorio – di natura non reale a contenuto patrimoniale, ove stipulato solo da uno o alcuni dei comproprietari di un fondo in comunione, è pienamente valido, pur costituendo atto eccedente l’ordinaria amministrazione, ma è improduttivo di effetti nei confronti dei comproprietari che non vi abbiano preso parte.

Scritto da: Ciafardini Luciano

La vicenda

In forza di separati atti di compravendita stipulati con diversi comproprietari, un’unica persona fisica acquista l’intera proprietà di un’area, sulla quale intende procedere all’edificazione di alcuni fabbricati.

Nel 2004 presenta, dunque, regolare denuncia di inizio di attività al Comune competente.

Quest’ultimo, tuttavia, la diffida dall’iniziare i lavori, comunicandole che la volumetria edificabile attinente all’area in esame era stata oggetto di cessione, più di due decenni prima, in favore di una società immobiliare proprietaria di un fondo limitrofo, sul quale – in base a concessione edilizia rilasciata proprio in base alla cessione di cubatura – era stato già edificato un edificio, le cui unità immobiliari, vendute separatamente, componevano ora un fabbricato condominiale.

La cessione di cubatura era stata oggetto di contratto del 1982 – denominato “impegnativa per assunzione di vincoli per la densità edilizia fissata dal P.R.G. del Comune” – stipulato da due soltanto dei precedenti proprietari dell’area, peraltro a fronte del dissenso esplicitamente manifestato all’amministrazione municipale da parte di uno degli altri originari condividenti.

Nonostante la diffida, la proprietaria dell’area “spogliata” dei diritti edificatori la rivende comunque ad un’impresa di costruzioni, la quale viene parimenti diffidata dal Comune a non dare esecuzione ai lavori di cui alla denuncia di inizio attività presentata dalla sua dante causa.

A questo punto, l’impresa cita in giudizio i condòmini del fabbricato costruito dalla società cessionaria della volumetria edificabile, chiedendo la declaratoria di nullità del contratto di cessione di cubatura, in quanto, riguardando un fondo in comproprietà, esso, ai sensi dell’art. 1108 c.c., avrebbe dovuto essere stipulato con il consenso unanime di tutti i partecipanti alla comunione o comunque della maggioranza dei due terzi del valore della cosa comune.  In ogni caso, ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati