 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Assegnazione dei posti auto: solo l’unanimità può modificare l’unanimità

Articolo

Condominio

Assegnazione dei posti auto: solo l’unanimità può modificare l’unanimità

venerdì, 15 luglio 2022

 

L’assemblea di condominio non può deliberare a maggioranza lo scambio delle aree di parcheggio attribuite in uso esclusivo alle varie unità immobiliari da una precedente delibera adottata dalla assemblea stessa con voto all’unanimità da parte dei condomini, ciò in quanto tale atto costituisce espressione di una volontà contrattuale ed è perciò modificabile soltanto con il consenso unanime di tutti i partecipanti alla comunione.

Scritto da: Gabutti Carlo

1.Introduzione. La questione sottesa alla pronuncia in esame.

I giudici della seconda sezione della Corte di Cassazione, nella sentenza in commento, sono chiamati a pronunciarsi sul ricorso presentato dalla sig.ra P.C., la quale lamentava l’illegittimità della delibera assembleare adottata a maggioranza, con cui era stata disposta l’assegnazione di un posto auto all’interno dell’area comune adibita a parcheggio, diverso da quello in precedenza attribuitole in uso esclusivo, mediante accordo unanime tra tutti i condomini, disponendo lo scambio con quello assegnato ad altro condomino.

La ricorrente esponeva nel proprio atto introduttivo che in occasione della precedente assemblea i condomini, avevano deciso all’unanimità l’attribuzione dei posti auto attribuiti in uso esclusivo alle varie unità immobiliari presenti nell’edificio, avendo individuato gli otto i sedici posti auto nell’area esterna comune e assegnandoli in uso esclusivo. 

A distanza di anni, tuttavia, l’assemblea, in assenza sua e di altri due condomini, aveva deliberato con il voto favorevole dei presenti, lo scambio del posto auto assegnatole in uso esclusivo con il precedente accordo.

Per tale ragione aveva impugnato la delibera dinanzi al Tribunale, deducendo che lo scambio necessitava del suo consenso, in quanto l’assegnazione all’unanimità del posto auto aveva determinato la costituzione di un diritto reale, per la cui modifica l’assemblea avrebbe dovuto deliberare con voto unanime.

Tuttavia, l’adito Tribunale rigettava la domanda, così come i Giudici d’Appello, i quali negavano che con la delibera del condominio avessero costituito diritti reali di godimento in ordine all’attribuzione dei parcheggi, avendo a ciò provveduto, piuttosto, nell’ambito del potere assembleare di disciplinare l’uso della cosa comune, non rilevando sul punto il voto unanime dei condomini nell’adozione della delibera.

Per i giudici di secondo grado, con l’originaria delibera ai singoli assegnatari ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati