 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Nuove coordinate interpretative della Cassazione sulle clausole regolamentari di esonero del costruttore dal pagamento degli oneri condominiali

Articolo

Condominio

Nuove coordinate interpretative della Cassazione sulle clausole regolamentari di esonero del costruttore dal pagamento degli oneri condominiali

venerdì, 08 luglio 2022

L’ordinanza n. 20007 del 2022 della Corte di cassazione ha affermato che la clausola relativa al pagamento delle spese condominiali inserita nel regolamento predisposto dal costruttore e richiamato nel contratto di vendita della unità immobiliare concluso tra il venditore professionista e il consumatore acquirente, può considerarsi vessatoria, ai sensi dell’art. 33, comma 1, cod. consumo, ove la nullità sia fatta valere dal consumatore o rilevata d’ufficio dal giudice nell’ambito di un giudizio di cui siano parti i soggetti contraenti del rapporto di consumo e sempre che determini a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dalla compravendita.

Scritto da: Belli Claudio

Un insigne giurista, alcuni anni orsono, in una nota apposta in calce ad una memorabile opera, pur rilevando con intransigenza che la meritevolezza degli interessi perseguiti con il regolamento «contrattuale» di condominio non può essere messa in discussione ciò, tuttavia, può valere «salvo che il regolamento contempli particolari disposizioni svantaggiose per le parti più deboli o, viceversa, vantaggiose per le parti più forti» (R. Corona, Regolamento contrattuale di condominio, Torino, 2009, p. 45).

Il sorprendente ammonimento dello studioso riecheggia nelle articolate e rigorose argomentazioni dell’ordinanza in esame che approfondisce e problematizza fecondamente, con spontanea naturalezza,  i precedenti obiter dicta della Corte di legittimità sull’applicazione delle norme «di protezione del consumatore» nelle fattispecie contrattuali che vedono contrapporsi - in ordine al pagamento degli oneri condominiali - il condominio ed il costruttore o unico proprietario dell’edificio (Cass., 23 luglio 2019, n. 19832; Cass., 7 luglio 2016, n. 16321; ha dedicato recentemente un intero capitolo al tema M. Corona, Natura, Contenuto ed effetti dei regolamenti di comunione e di condominio, relazione tenuta nel corso della Scuola Superiore della Magistratura, I diritti in comune: amministrazione e responsabilità nella comunione e nel condominio, in data 7-9 marzo 2022; sia consentito richiamare sul punto C. Belli, L’esenzione dalle spese nel regolamento di condominio “contrattuale”, in Amministrare Immobili, gennaio 2020, n. 240, p. 22 e C. Belli, Clausola di regolamento di esonero dalle spese condominiali e tutela dei condomini consumatori, 26 agosto 2019, in www.consulenza.it).

La vicenda giudiziaria, pervenuta all’attenzione dei Giudici del «Palazzaccio», prende le mosse da una sentenza del Tribunale di Brescia che aveva rigettato l’opposizione ad un decreto ingiuntivo che era stato proposto da un condominio nei confronti della società costruttrice (predisponente il regolamento «contrattuale») al fine di ottenere dalla stessa il pagamento di contributi ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati