 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Diritto reale di uso esclusivo di una porzione di cortile condominiale e acquisto per usucapione: la Cassazione detta le linee guida

Articolo

Condominio

Diritto reale di uso esclusivo di una porzione di cortile condominiale e acquisto per usucapione: la Cassazione detta le linee guida

venerdì, 01 luglio 2022

Secondo Cass. n. 19940 del 2022, il divieto di cessione del diritto reale di uso su una porzione di cortile condominiale attribuito ad uno dei condòmini non impedisce – in favore del successore a titolo particolare nella proprietà individuale dell’unità immobiliare, al cui servizio essa è destinata, anche in difetto di espressa menzione del diritto d’uso nel contratto di alienazione – l’accessione del possesso  ex art. 1146, comma 2, c.c. (nella specie, allo scopo di suffragare una maturata usucapione), occorrendo ai fini del cumulo dei distinti possessi del successore e del suo autore unicamente la prova di un “titolo” astrattamente idoneo, ancorché invalido, a giustificare la traditio del medesimo oggetto del possesso.

Scritto da: Ciafardini Luciano

La vicenda

Un esercizio commerciale occupa in via esclusiva, come area di carico e scarico e di parcheggio per i propri clienti, una porzione di cortile condominiale – quella antistante i locali utilizzati per l’attività – provocando la reazione di una condomina, che trascina in tribunale la società titolare dell’impresa per sentire dichiarare la condominialità dell’area, con conseguente condanna al rilascio della porzione immobiliare in favore del condominio, onde consentirne il pari uso.

Nel costituirsi in giudizio, la convenuta deduce la piena legittimità dell’uso esclusivo dell’area, in forza: a) di un titolo contrattuale derivante dall’approvazione assembleare del regolamento condominiale contenente la riserva di uso esclusivo della superficie in questione in favore dell’originaria società costruttrice; b) del successivo riconoscimento di tale uso, in alcuni contratti di vendita dei singoli appartamenti, in favore dell’immobile nel quale la convenuta esercita la propria attività. In ogni caso, viene dedotto l’intervenuto acquisto per usucapione del diritto di uso dell’area controversa.

Tale ultimo argomento fa breccia presso il tribunale adito, il quale rigetta la domanda.

Investita dell’impugnazione della sentenza, la Corte d’appello la ribalta, dichiarando inesistente il diritto di uso esclusivo dell’area cortilizia in favore della convenuta. 

Osservano i giudici di secondo grado, infatti, che il regolamento di condominio predisposto dalla società costruttrice – contenente un riferimento all’uso esclusivo dell’area in contestazione – risulta approvato dall’assemblea condominiale solo in data successiva all’atto con il quale è stato acquistato l’immobile utilizzato dalla società convenuta in primo grado. In più, tale atto di compravendita non contiene “una chiara pattuizione relativa all’uso esclusivo dell’area in oggetto”, limitandosi il rogito a richiamare un “presunto regolamento di condominio”, tuttavia non ancora predisposto (e comunque non approvato) all’epoca della stipula. 

Inoltre, ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati