 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Cooperative. I recenti emendamenti emanati dall’OIC

Articolo

terzo_settore

Cooperative. I recenti emendamenti emanati dall’OIC

mercoledì, 15 giugno 2022

L’OIC (Organismo Italiano di Contabilità ) ha, recentemente, emanato importanti emendamenti relativi ai seguenti principi contabili: OIC 28 – “Patrimonio netto”, OIC 9 - “Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali” e OIC 12 – “Composizione e schemi del bilancio d’esercizio” che riguardano le società cooperative e i loro bilanci. Nel presente articolo esaminiamo gli aspetti salienti di tali innovazioni.

Scritto da: Fiaccola Luigi

I ristorni e la composizione del capitale sociale delle società cooperative

Attraverso gli emendamenti apportati al Principio contabile 28 - “Patrimonio netto”, l’OIC ha fornito importanti indicazioni operative per la contabilizzazione dei cosiddetti ristorni, effettuati dalle cooperative nei confronti dei propri soci. Così operando, l’OIC  ha fatto chiarezza dissipando qualche incertezza interpretativa - che si evidenzia nella redazione dei bilanci delle società cooperative -  derivante dal trattamento contabile dei ristorni.

Come è noto, secondo il predetto Principio, paragrafo 23, nell’ambito delle operazioni tra società e soci possono far sorgere dei crediti o dei debiti nei loro confronti da parte della cooperativa.

Contabilmente, la cooperativa registra un credito verso soci quando questi ultimi assumono un’obbligazione nei suoi confronti; ad esempio, quando il socio sottoscrive un aumento di capitale sociale; mentre si registra un debito verso soci quando viene assunta un’obbligazione nei loro confronti; ad esempio, quando l’assemblea dei soci delibera la riduzione del capitale sociale per recesso di un socio.

In tale contesto, secondo l’emendamento emanato dall’OIC, i ristorni, disciplinati dall’art.2545-sexies del codice civile, devono essere iscritti tra i debiti quando - nel rispetto dei criteri previsti dall’atto costitutivo, dallo statuto e/o dal regolamento, di cui all’art.2521 del codice civile - sussiste un’obbligazione alla data di chiusura dell’esercizio in capo alla cooperativa, in relazione alla ripartizione dei ristorni. La contropartita del debito deve essere imputata a conto economico in base alla tipologia del “ristorno come rettifica di ricavo o come costo in base alla sua natura”.

Qualora, invece, alla data di chiusura dell’esercizio non sussiste un’obbligazione in relazione alla loro ripartizione, i ristorni devono essere contabilizzati “secondo le modalità previste per la distribuzione dell’utile nel momento in cui, in conseguenza della delibera assunta dall’assemblea dei soci, sorge l’obbligo in ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati