 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La clausola compromissoria per le controversie tra amministratore e condomini si estende ai casi di impugnazione della delibera

Articolo

Condominio

La clausola compromissoria per le controversie tra amministratore e condomini si estende ai casi di impugnazione della delibera

lunedì, 30 maggio 2022

Con la sentenza 17 marzo 2022 n.8698, la Corte di cassazione affronta il tema dell’estensione della clausola compromissoria contenuta nel regolamento di condominio al caso di impugnazione della delibera assembleare.

Scritto da: Patti Carlo

Il fatto di causa e il giudizio di merito.

Il Giudice di Pace di Torino dichiarava la propria incompetenza a decidere sull’impugnazione di una delibera condominiale, in favore del costituendo collegio arbitrale previsto dal regolamento condominiale.

Il Tribunale di Torino, adito in appello dal condòmino impugnante, affermava che la disposizione del regolamento condominiale (afferente le “controversie che riguardano l’interpretazione e la qualificazione del presente regolamento che possano sorgere tra l’amministratore e i singoli condòmini”) che affidava ad “amichevoli compositori” la risoluzione delle controversie, costituisse in realtà un arbitrato irrituale, che non dà luogo ad alcuna questione di competenza.

Riteneva comunque che la controversia fosse effettivamente devoluta alla cognizione degli arbitri in quanto la questione in tema di ripartizione delle spese, da determinare in base al regolamento e alla annessa tabella millesimale, dovesse essere compresa nella detta clausola compromissoria in quanto riguardante l’interpretazione del regolamento stesso.

Nel rigettare il gravame, il Tribunale di Torino altresì condannava l’impugnante alle spese del doppio grado.

L’impugnante ha quindi proposto ricorso per Cassazione, articolato in due motivi.

La decisione della Corte di Cassazione.

La ponderata decisione del Supremo Collegio ha portato al rigetto del ricorso.

La pronuncia indaga specificamente se, nella clausola regolamentare che deferisce ad arbitri qualsiasi controversia  tra amministratore e singoli condòmini comunque riguardante l’interpretazione e applicazione del regolamento, sia compresa anche l’impugnazione della delibera assembleare in tema di ripartizione delle spese per la conservazione delle parti comuni. 

La Corte respinge la tesi negativa del ricorrente e afferma invece che l’ormai consolidata giurisprudenza di legittimità, nel riconoscere al condòmino assente, dissenziente o astenuto la facoltà di adire ex art.1137 cod.civ. l’autorità giudiziaria avverso ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati