Il Caso
La condomina Alfa impugnava la delibera del condominio Zeta (sentenza n. 548/2022) e del Supercondominio Gamma (sentenza 551/2022) assunte in pari data, lamentandone, per quanto d’interesse, l’inidoneità dei locali a contenere il numero dei condomini in ragione delle norme sul distanziamento interpersonale imposte dalla normativa emergenziale anticovid.
Gli enti di Gestioni contestavano le circostanze di fatto dedotte dall’attrice, riferendo che il Presidente aveva verificato, come riportato a verbale, che l’assemblea si svolgeva nel pieno rispetto della disciplina anticovid; eccepivano, inoltre, che per decongestionare il luogo della riunione, era stata data la possibilità del collegamento da remoto con piattaforma zoom: circostanza parimenti trascritta nell’incipit del verbale della riunione.
Vero è, però, che il link non risultava indicato nella convocazione assembleare ma comunicato solo successivamente né tanto meno emergeva un preventivo consenso della maggioranza dei condomini allo svolgimento dell’assemblea con modalità di videoconferenza ovvero un Regolamento di condominio che facoltizzasse tale forma di partecipazione.
Le deliberi assembleari veniva perciò annullate, trattandosi, come espressamente riferito dai Giudici Padovani, di dedotti -e riconosciuti sussistenti- vizi formali concernenti il procedimento di convocazione e partecipazione all’assemblea.
Sull’urgenza dell’assemblea in videoconferenza
Con l’ordinanza del Ministero della Salute del 28.04.2022 oggi è cessata persino la “raccomandazione” di indossare la mascherina in luoghi privati come quelli in cui si svolgono le riunioni assembleari, richiamando la definizione della Suprema Corte di Cassazione Penale (sentenza n 6089/2021) per cui è “privata” la riunione che si tenga in un “luogo chiuso” e con “accesso limitato a persone già nominativamente”.
Ma è vivido il ricordo dello smarrimento professionale degli amministratori all’indomani della pubblicazione del D.L. 19 del 25.03.2020, che, per contenere e contrastare i rischi sanitari derivanti dalla diffusione del Covid-19, stabiliva il ...