 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il muro di recinzione del cortile condominiale

Articolo

Condominio

Il muro di recinzione del cortile condominiale

martedì, 19 aprile 2022

«Ove il cortile comune sia munito di un muro di recinzione che lo separi da una proprietà esclusiva, il condomino proprietario di questa può apportare a tale muro tutte le modifiche che gli consentono di trarre dal bene comune una particolare utilità aggiuntiva rispetto a quella goduta dagli altri condomini e, quindi, procedere anche all'apertura di un più ampio varco di accesso dai cortile condominiale alla sua proprietà esclusiva, purché tale varco non impedisca agli altri condomini di continuare ad utilizzare il cortile come in precedenza» (Cass. n.1849/2022)

Scritto da: Giandolfo Giusi

1. Premessa.

La Seconda Sezione Civile della Suprema Corte, con l’ordinanza n. 1849/2022, dopo una breve ma puntuale disamina della disciplina della comunione e del condominio in vigore prima della promulgazione del vigente Codice, chiarisce, confermando la consolidata interpretazione, qual è l’ambito di operatività della presunzione legale di comunione sancita dall’art. 1117 c.c. con particolare riferimento alle aree scoperte insistenti tra corpi di fabbrica di un edificio e di più edifici. 

Il Supremo Consesso ribadisce quindi il principio secondo il quale l’art. 1102 c.c. consente al condomino l’utilizzo della cosa comune in modo diverso dal suo normale uso, a condizione però che tale particolare utilizzo non pregiudichi i diritti degli altri partecipanti alla comunione.

2. Il fatto.

La Corte d’Appello di Venezia confermava la sentenza emessa dal Giudice di prime cure con la quale, rigettando la domanda attorea, era stata accertata la comunione della corte identificata al NCEU di Verona al foglio x, mappale y, in quanto accessoria alle proprietà delle parti in giudizio, rilevando come tale corte servisse indistintamente non solo le unità che alla medesima avevano accesso diretto, ma anche quelle che dalla stessa ricavavano luce ed aria. La Corte d’Appello riteneva corretta la decisione del Tribunale sul punto, in quanto gli attori non avevano prodotto un titolo idoneo a superare la presunzione di comunione di cui all’art. 1117 c.c. e comunque non era possibile distinguere tra chi usava la corte come parcheggio, avendone accesso diretto, da chi invece utilizzava lo spazio per trarne luce ed aria.

Il Giudice di secondo grado chiariva inoltre che l’accertata illegittimità dell’abbattimento del muro che divideva la suddetta corte dalla proprietà esclusiva dell’autore di tale demolizione non si fondava sulla presunzione di comproprietà del muro medesimo ai sensi ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati