 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
L’impresa di pulizie non consegna all’amministratore del condominio un DURC idoneo: legittima la sospensione del pagamento del corrispettivo

Articolo

Condominio

L’impresa di pulizie non consegna all’amministratore del condominio un DURC idoneo: legittima la sospensione del pagamento del corrispettivo

venerdì, 08 aprile 2022

Con l’ordinanza n. 4079 del 2022, la Corte di cassazione afferma il principio secondo cui, in caso di contratto di appalto dei servizi di pulizia in condominio, a fronte dell’inadempimento, da parte dell’appaltatore, dell’obbligo di presentazione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), il committente condominio è legittimato a sospendere il pagamento delle prestazioni, ai sensi dell’art. 1460 c.c., stante la sinallagmaticità del rapporto contrattuale e l’esposizione del condominio stesso al rischio di rispondere in solido del versamento degli oneri previdenziali e contributivi ex art. 29, comma 2, del d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276.

Scritto da: Ciafardini Luciano

La vicenda

Una società cooperativa chiede ed ottiene un decreto ingiuntivo contro un condominio, per il pagamento del corrispettivo per servizi di pulizia eseguiti nel fabbricato condominiale. In sede di opposizione, a giustificazione della sospensione del pagamento delle somme ingiunte, il condominio propone eccezione d’inadempimento ex art. 1460 c.c., per la mancata consegna, da parte della società appaltatrice, del documento unico di regolarità contributiva (cosiddetto DURC), che ha esposto il condominio alla responsabilità solidale per la irregolare posizione contributiva e fiscale dei dipendenti della cooperativa.

Accolta l’opposizione al decreto ingiuntivo da parte del Tribunale, non migliore sorte tocca alla società appaltatrice in grado di appello, in quanto la Corte territoriale rigetta il gravame e conferma l’impugnata sentenza, rilevando l’insufficienza della produzione in giudizio del DURC da parte della cooperativa, non essendo allegata la documentazione proveniente dalla sede centrale dell’INPS e/o da tutte le sedi competenti a conoscere delle posizioni assicurative sul territorio. I giudici di secondo grado osservano che la prestazione della cooperativa, ancorché materialmente eseguita, ha esposto il condominio al rischio di subire l’esecuzione forzata per l’esazione degli oneri previdenziali e contributivi ai sensi dell’art. 29, comma 2, del decreto legislativo n. 276 del 2003, e rilevano che tale pericolo si è poi concretizzato con la notificazione del verbale di accertamento dell’INPS elevato nei confronti del condominio stesso.

La pugnace cooperativa non demorde e propone ricorso per Cassazione, deducendo, in punto di diritto, l’insussistenza dell’obbligo a suo carico di munirsi del DURC prima di richiedere il pagamento del corrispettivo dovuto e, comunque, l’inapplicabilità dell’art. 29, comma 2, del d.lgs. n. 276 del 2003 al condominio, che non esercita attività di impresa e non è dotato di personalità giuridica. In ogni caso, aggiunge la ricorrente, la presenza di un DURC in ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati