 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Modalità di tenuta e conservazione dei libri contabili

Articolo

Fisco

Modalità di tenuta e conservazione dei libri contabili

giovedì, 10 marzo 2022

Codice civile e norma fiscale: i libri obbligatori e le modalità di conservazione

Scritto da: Rolando Sara

L'art. 2214 del codice civile stabilisce che l'imprenditore che esercita un'attività commerciale deve tenere il libro giornale (art. 2215, 2216; 634 c.p.c.) e il libro degli inventari (art.2217). Deve altresì tenere le altre scritture contabili che siano richieste dalla natura e dalle dimensioni dell'impresa e conservare ordinatamente per ciascun affare gli originali delle lettere, dei telegrammi e delle fatture ricevute, nonché le copie delle lettere, dei telegrammi e delle fatture spedite (art. 2220, 2560, 2709, 2711). Le disposizioni di non si applicano ai piccoli imprenditori (art. 2083, 2221).

L'art. 2219 precisa che "tutte le scritture devono essere tenute secondo le norme di un'ordinata contabilità, senza spazi in bianco, senza interlinee e senza trasporti in margine. Non vi si possono fare abrasioni e, se è necessaria qualche cancellazione, questa deve eseguirsi in modo che le parole cancellate siano leggibili", mentre l'art. 2216 stabilisce che il libro giornale deve indicare giorno per giorno le operazioni relative all'esercizio dell'impresa.

Oltre a quanto previsto dal codice civile, l'imprenditore è tenuto ad essere in possesso, secondo quanto disposto dall'art. 14 del DPR 600/1973, dei seguenti registri:

  • i registri prescritti ai fini dell'imposta sul valore aggiunto;
  • scritture ausiliarie nelle quali devono essere registrati gli elementi patrimoniali e reddituali, raggruppati in categorie omogenee, in modo da consentire di desumerne chiaramente e distintamente i componenti positivi e negativi che concorrono alla determinazione del reddito;
  • scritture ausiliarie di magazzino

Conservazione

Tutti i suddetti registri contabili vanno conservati per i "5 anni successivi a quello di presentazione della dichiarazione dei redditi annuale, che diventano 7 se la dichiarazione non è stata presentata. Dal punto di vista civilistico le scritture contabili vanno comunque conservate per 10 anni".

Stampa dei registri contabili

...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati