 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Comproprietà dei beni in condominio e condominio parziale: Scala A e Scala B

Articolo

Condominio

Comproprietà dei beni in condominio e condominio parziale: Scala A e Scala B

lunedì, 10 gennaio 2022

L’ordinanza della Corte di Cassazione del 22/11/2021 n. 35955 rinforza il principio, già espresso in precedenti pronunce, circa il rapporto che deve sussistere tra proprietà individuali e i beni in condominio affinché questi ultimi, ai sensi dell’art. 1117 del codice civile, debbano e possano ritenersi comuni a tutti i condòmini: solo laddove questi siano funzionali, servano o siano oggettivamente utili, sotto il profilo materiale,  alle prime si genererà il rapporto di comproprietà; in mancanza di detto legame, nello stesso fabbricato, si costituirà quella fattispecie definita “condominio parziale”, prevista dall’articolo 1123 del codice civile, al 3° comma.

Scritto da: Folli Daniela

Il CASO

Un fabbricato costituito da un unico portone di ingresso e da due scale separate, la A e la B, si rivolge, attraverso il suo amministratore, al Tribunale di Palermo per chiedere la condanna del condomino Tizio alla chiusura del varco dallo stesso creato per collegare la sua unità immobiliare, servita dalla scala B, con la scala A.

Il Tribunale rigetta la domanda ritenendo che l’esistenza delle due distinte scale nel medesimo fabbricato non sia sufficiente al superamento della presunzione di condominialità ex art. 1117 del codice civile.

La sentenza del Tribunale viene quindi appellata dal condominio avanti alla Corte d’Appello, la quale riforma totalmente la sentenza e stabilisce che detta apertura sia illegittima, posto che la scala A, seppure collocata nell’unico fabbricato, non sia comune anche ai proprietari delle unità immobiliari servite dalla scala B, in assenza di qualunque funzione materiale e/o utilità di detto bene per questi ultimi condòmini.

Viene infatti accertato che la scala A non consente l’accesso al lastrico solare, al vano contatori ed al vano archivio e quindi la sua unica utilità è quella di permettere l’accesso alle unità immobiliari che vi si affacciano.

La Corte di Cassazione, cui ricorre il condòmino Tizio, soccombente, con ordinanza in Camera di Consiglio, dietro proposta del Relatore, dichiara inammissibile il ricorso.

DIRITTO.

La Suprema Corte affronta il tema del nesso di condominialità che deve sussistere tra le parti del fabbricato di proprietà privata e quei beni, elencati, in via esemplificativa, nell’art. 1117 del codice civile, che, per il rapporto strutturale e funzionale che le lega alle prime, devono ritenersi comuni o meno.

Ripercorrendo schematicamente i principi elaborati nel corso degli anni dalla giurisprudenza in materia, occorre risalire alla

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati