 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
L’inadempimento del regolamento condominiale e conseguenti profili di responsabilità

Articolo

Condominio

L’inadempimento del regolamento condominiale e conseguenti profili di responsabilità

mercoledì, 05 gennaio 2022

Secondo l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 35315 del 2021, un condòmino per far accertare in giudizio la violazione del regolamento di condominio da parte di altri condòmini, non può citare il Condominio, ma deve convenire i singoli condòmini inadempienti, salvo evocare la responsabilità dell’“ente” per fatto illecito dell’amministratore.

Scritto da: Cice Giovanna

Il fatto.

In seguito ad immissioni di arbusti sul suo terrazzo, la proprietaria di un’unità immobiliare sita all’interno di un edificio cita in giudizio il Condominio, in persona dell’amministratore p.t., al fine di vedere accertata la violazione, ai propri danni, dell’art. 7 del regolamento condominiale (recante il divieto di immissione di arbusti e fogliame) e, contestualmente, sentire condannare il Condominio al pagamento, in proprio favore, di un “indennizzo”. 

La Corte di Appello definisce il processo in rito, dichiarando il difetto di legittimazione passiva del Condominio ed osservando che delle singole violazioni del regolamento condominiale devono rispondere i soli condòmini trasgressori o, al massimo, l’amministratore di condominio, per non aver fatto osservare il regolamento condominiale. 

Avverso tale decisione, l’originaria attrice propone ricorso per Cassazione ribadendo, con l’unico motivo spiegato, la sussistenza di legittimazione passiva in capo al Condominio rispetto alle domande proposte.

La Corte di Cassazione, confermate tutte le statuizioni dei giudici di secondo grado, dichiara il ricorso inammissibile. 

Il caso appena esposto offre, dunque, lo spunto per esaminare alcune interessanti questioni di diritto condominiale, con precipuo riferimento alla tematica delle responsabilità connesse alla violazione del regolamento di condominio.

“Le” responsabilità per violazione del regolamento di condominio.  

Il primo dato da cui muovere - confermato dell’ordinanza in commento - è rappresentato dalla circostanza che il condòmino trasgressore di prescrizioni del regolamento risponde, in proprio, di siffatte violazioni.

Si tratta, a ben vedere, di una responsabilità di natura contrattuale per violazione di un’obbligazione derivante da regolamento negoziale (arg. da Cass., sez. VI-2, 7 agosto 2018, n. 20567, per cui il regolamento di condominio, anche nei suoi effetti tipicamente regolamentari, è pur sempre un atto di produzione privata). 

Chiara, d’altronde, in tal senso ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati