 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Trasporti internazionali di merci: non imponibilità Iva esclusa in caso di subappalto di servizi tra vettori

Articolo

Fisco

Trasporti internazionali di merci: non imponibilità Iva esclusa in caso di subappalto di servizi tra vettori

martedì, 28 dicembre 2021

Trasporti internazionali con nuove regole per l’applicazione della non imponibilità Iva che risulta dal 2022 limitata ai contratti diretti con l’importatore ovvero con l’esportatore della merce. In particolare, L’art. 5 septies del DL. 146/2021, come introdotto dalla legge di conversione (L 215/2021) con decorrenza dal 1° gennaio 2022, ha introdotto un cambio di rotta in tema di tassazione IVA dei servizi di trasporto connessi all’esportazioni e all’importazioni di beni incidendo sul testo dell’art. 9 D.P.R. 633/1972. 

Scritto da: Santacroce Benedetto, Abagnale Anna

In sostanza, il nuovo comma 3 della disposizione citata prevede che non rientrano tra le prestazioni di servizi non imponibili sul piano IVA i servizi di trasporto resi a soggetti diversi: dall’esportatore; dal titolare del regime di transito; dall’importatore; dal destinatario dei beni; dal prestatore di servizi di spedizione relativi ai trasporti di persone eseguiti in parte nel territorio dello Stato e in parte in territorio estero in dipendenza di unico contratto, ai trasporti di beni in esportazione, in transito o in temporanea importazione nonché ai trasporti di beni in importazione sempreché i corrispettivi dei servizi di spedizione siano inclusi nella base imponibile; dal prestatore di servizi relativi alle operazioni doganali.

La necessità di meglio definire il perimetro della non imponibilità di servizi internazionali di trasporto di beni è derivata dal fatto che la norma dell’art. 9, comma 1, n. 2 DPR 633/1972 non richiede alcun requisito o condizione particolare, di natura oggettiva o soggettiva, relativamente al committente del trasporto. In altre parole, non prevede che il servizio debba essere reso direttamente nei confronti dell’esportatore, dell’importatore o del destinatario dei beni.

Sicché, tra gli operatori del settore, si era giustamente affermata la prassi di fatturare in regime di non imponibilità IVA non solo le prestazioni di trasporto internazionale rese direttamente nei confronti dell’esportatore (importatore, etc.), bensì anche alle prestazioni rese da altri vettori, o sub-vettori, nei confronti del vettore principale o di consorzi di vettori o di società cooperative di vettori.

Del resto, anche l’Amministrazione finanziaria ha interpretato la norma negli stessi termini, considerando il beneficio della non imponibilità applicabile anche nel caso in cui il suddetto trasporto venga effettuato da più vettori o da terzi sub-contraenti (cfr. C.M. del 3.8.79, n. 26, e le precedenti C.M. del 3.11.1973, n. 62 e ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati