 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Risarcimento del danno: il water rumoroso lede la tranquillità della vita familiare

Articolo

Condominio

Risarcimento del danno: il water rumoroso lede la tranquillità della vita familiare

lunedì, 25 ottobre 2021

Deve essere risarcito il danno, subito da una coppia di coniugi, connesso al pregiudizio del diritto al riposo, che si riflette sulla qualità della vita e quindi sul diritto alla salute costituzionalmente garantito, in virtù delle sofferenze patite per la lesione del diritto alla vivibilità dell’immobile, a causa dei rumori generati dallo scarico del water dei vicini.

Scritto da: Gabutti Carlo

1. Introduzione

Con l’ordinanza n. 21649/2021 la Corte di Cassazione ha riconosciuto il risarcimento dei danni morali ad una coppia di coniugi che, a causa degli intollerabili rumori provenienti dallo scarico del bagno dei vicini, vedeva leso il proprio diritto a godere ad un'abitazione vivibile. La collocazione dello scarico nel muro in comune, collocato tra il bagno e la camera da letto dei vicini, considerato l'uso frequente dello stesso di giorno e di notte, sono risultati decisivi per il riconoscimento del danno patito dalla coppia, che ha subito notevoli disagi in virtù della lesione del diritto ad un'abitazione vivibile e serena, in cui svolgere la propria vita quotidiana ed esercitare il proprio diritto al riposo. 

Sul punto i supremi giudici nomofilattici hanno precisato come anche nei casi in cui,  non sia integrato un danno biologico, non essendo provato alcuno stato di malattia, la lesione del diritto al regolare svolgimento della vita familiare all'interno delle mura domestiche, tutelato anche dall'art. 8 della Convenzione europea dei diritti umani, nonché del diritto alla libera e piena esplicazione delle proprie abitudini di vita quotidiane, costituisce una lesione che non integra un danno "in re ipsa", ma un danno conseguenza, determinando un pregiudizio risarcibile quale danno non patrimoniale. 

Per tale ragione hanno quindi confermato la sentenza di merito, con cui era stato ritenuto dovuto il riconoscimento di una somma, quale riparazione del danno subito per la lesione del diritto al riposo, a causa delle immissioni di rumore, ritenendo le stesse causa di lesione della qualità della vita e, conseguentemente, del diritto alla salute, costituzionalmente garantito.

2. Inquadramento Normativo 

2.1 Immissioni di rumore, la normale tollerabilità in senso soggettivo

Prima di analizzare nel dettaglio la pronuncia oggetto della nostra trattazione è opportuno effettuare una ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati