 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Preavviso di convocazione e verbale di assemblea: la Corte di Cassazione ribadisce le regole per il calcolo del preavviso e l’onere probatorio per sovvertire la veridicità del verbale

Articolo

Condominio

Preavviso di convocazione e verbale di assemblea: la Corte di Cassazione ribadisce le regole per il calcolo del preavviso e l’onere probatorio per sovvertire la veridicità del verbale

lunedì, 06 settembre 2021

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 18635 del 30/06/2021, affronta due argomenti di particolare interesse soprattutto per chi svolge la professione di amministratore di condominio: si sofferma, col primo, sul calcolo del termine di preavviso della convocazione di cui all’art. 66 delle disposizioni di attuazione del codice civile, e, col secondo, sull’efficacia probatoria del verbale di assemblea.

Scritto da: Folli Daniela

Il CASO

Un condòmino chiede l’annullamento delle delibere dell’assemblea tenutasi il giorno 04 aprile 2006 per due motivi: il primo perché non sarebbe stato rispettato il termine di preavviso di  “almeno cinque giorni”, previsto dall’art. 66 Disp. Att. c.c., che devono intercorrere tra la ricezione dell’avviso di convocazione, nel caso specifico avvenuta il 29/03, e la riunione di prima convocazione, fissata per il giorno 03/04, ed il secondo perché il verbale redatto non sarebbe stato veritiero in quanto mancante della indicazione dei nominativi degli intervenuti, dei sopraggiunti e del quorum raggiunto nelle deliberazioni. 

Sia il Tribunale che la Corte d’Appello di Bari rigettavano, rispettivamente, l’impugnazione della delibera e il gravame proposto dal condòmino, al quale non rimaneva che rivolgersi alla Suprema Corte.

Il Presidente, su proposta del Relatore (Rel. Dott. A. Scarpa) che riteneva il ricorso manifestamente infondato e quindi definibile nelle forme di cui all’art. 380 bis c.p.c. in relazione all’art. 375 n.1) 1° comma c.p.c., fissava l’udienza in Camera di Consiglio che ne dichiarava l’inammissibilità.

DIRITTO

L’ordinanza della Suprema Corte n. 18635 del 30/06/2021 affronta due interessanti temi che, nonostante la giurisprudenza conforme sul punto, sono ancora motivo di controversie.

1) Termine di preavviso: conteggio a ritroso

Secondo l’art. 66 delle disposizioni di attuazione del codice civile, l’avviso di convocazione deve essere comunicato “almeno cinque giorni prima” della riunione di prima convocazione (quest’ultima parte introdotta dalla Riforma di cui alla Legge 220/2012).

La norma è compresa tra quelle inderogabili dall’art. 72 Disp. Att. c.c.: ciò significa che il termine di almeno cinque giorni antecedenti la riunione di prima convocazione non può essere ridotto neppure da un regolamento di natura contrattuale, in quanto ritenuto un termine minimo necessario ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati