 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La piscina è davvero un bene di proprietà condominiale?

Articolo

Condominio

La piscina è davvero un bene di proprietà condominiale?

mercoledì, 14 luglio 2021

Si propone in commento la sentenza del Tribunale di Roma 20 maggio 2021 n.8746, che verte sulla contesa fra un condòmino e il condominio in merito alla ripartizione delle spese relative all'utilizzo della piscina realizzata nell'edificio.

Nel presupposto accertato che essa fosse annoverata dal Regolamento fra i beni di tutti i partecipanti e quindi caratterizzata dalla relazione di accessorietà con i beni esclusivi, il Tribunale ha respinto la domanda del condòmino, il quale pretendeva invece la ripartizione delle spese della piscina in base all'utilizzo effettivo e non in base alla quota di comproprietà.

Scritto da: Patti Carlo

Il fatto di causa e il giudizio di merito.

Un condòmino impugnava avanti il Giudice di Pace la delibera dell'assemblea condominiale che aveva suddiviso le spese di gestione della piscina secondo il criterio della proprietà comune.

Dichiaratosi incompetente il Giudice di Pace, la causa passava all'esame del Tribunale di Roma competente per valore, avanti il quale il giudizio veniva riassunto.

Riteneva l'impugnante l'illegittimità della delibera che aveva respinto la sua richiesta all’assemblea di cambiare il criterio di ripartizione delle spese di gestione “non più in base ai millesimi di proprietà ma in base all'uso fattone”.

L’attore argomentava la domanda sostenendo che la piscina, pur essendo annoverata dal Regolamento fra i beni comuni a tutti, sarebbe un bene suscettibile di autonomo godimento.

Più specificamente, secondo il condòmino impugnante, la piscina non costituirebbe una parte essenziale per il godimento delle unità immobiliari esclusive in riferimento all'elencazione dell'art.1117 cod.civ. e non sussisterebbe, pertanto, la relazione di accessorietà con le unità immobiliari dei condòmini.

Ne conseguirebbe, secondo l'impugnante, che mentre le spese di conservazione graverebbero su ciascun condòmino in proporzione alla rispettiva quota di proprietà generale ex art. 1123 co.1 cod.civ., le spese di uso della piscina dovrebbero suddividersi secondo il criterio del comma 2 del medesimo articolo 1123 cod.civ.

Lamentava infatti l'attore che l'indiscriminata divisione delle spese secondo il criterio millesimale generale costituirebbe una evidente ed ingiusta attribuzione di oneri anche a quei condòmini che, come l'attore, non utilizzano la piscina.

Chiedeva quindi il condòmino che il Giudice dichiarasse invalida la delibera per violazione del criterio legale di ripartizione disponendo che il Condominio convenuto adottasse un diverso criterio di ripartizione delle spese di uso della piscina “che tenga in considerazione il c.d. uso ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati