Con la decisione di esecuzione n. 915 del 4 giugno 2021, la Commissione Europea ha approvato in via definitiva le Clausole contrattuali tipo tra titolari del trattamento e responsabili del trattamento a norma dell'articolo 28, paragrafo 7, del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio e dell'articolo 29, paragrafo 7, del regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati.
La decisione è stata pubblicata, assieme al testo delle clausole tipo, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 7 giugno 2021.
Con tale intervento, la Commissione ha inteso regolare i rapporti tra istituzioni, organi o organismi dell’Unione, direzioni generali o unità organizzative che, nella loro qualità di titolari del trattamento, nell’ambito delle operazioni connesse al trattamento dei dati personali di persone fisiche, si avvalgono di un soggetto terzo che opera quale responsabile del trattamento; il fine di tali clausole è dunque quello di allineare tra loro le norme sulla protezione dei dati del regolamento (UE) 2016/679, applicabili al settore pubblico negli Stati membri e le norme sulla protezione dei dati del regolamento (UE) 2018/1725, applicabili alle istituzioni, agli organi e agli organismi dell'Unione, per assicurare un approccio coerente alla protezione dei dati personali in tutta l'Unione e la libera circolazione dei dati personali all'interno del territorio europeo.
Le clausole contrattuali tipo pubblicate dalla Commissione UE riportano sostanzialmente tutto quanto viene richiesto dall’art. 28 del Regolamento UE n. 679/2016, secondo cui, lo si rammenta, il titolare del trattamento che, intende fare ricorso a soggetti esterni cui demandare determinate operazioni di trattamento dei dati personali, deve avvalersi unicamente di responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti ...