 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Conguagli da 730/2021 con sostituto d’imposta: ritorno al passato?

Articolo

Fisco

Conguagli da 730/2021 con sostituto d’imposta: ritorno al passato?

venerdì, 21 maggio 2021

È partito da poco il periodo dei dichiarativi fiscali, lanciato come sempre dal modello 730 utilizzato da lavoratori dipendenti, pensionati, collaboratori coordinati e continuativi o a progetto, anche se non hanno un sostituto d’imposta nell’anno di presentazione della dichiarazione. Uno strumento largamente utilizzato anche al fine di ricevere in modo veloce i rimborsi d’imposta. Quest’anno, come mai in passato, molti contribuenti conteranno su tali rimborsi per incrementare le proprie entrate. Il grande accesso alla cassa integrazione guadagni nel corso del 2020, la conseguente riduzione dei redditi e del “Bonus Renzi” e trattamento integrativo condizioneranno il risultato del modello 730.  Il Governo non ha ancora rinnovato la possibilità di presentare il 730 senza sostituto anche per i contribuenti che ne sono dotati esponendo il rimborso del credito ai rischi legati alla mancanza di liquidità dovuta alla crisi economica conseguenza della pandemia.

Scritto da: Pozzana Piero

Lo scorso anno il Governo mosso dalla grave situazione sanitaria e trasportato emotivamente dagli effetti economici e umanitari della pandemia, aveva emanato il “Decreto Rilancio” approvato poi in via definitiva e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 128 del 19 maggio.

Molte sono state le novità contenute nel testo definitivo, tra le quali veniva ampliata la platea dei contribuenti che potevano presentare il 730 senza sostituto anche ai dipendenti che si trovavano in presenza del datore di lavoro tenuto ad eseguire il conguaglio (ai sensi dell’art. 159 D.L. 34/2020).

Il senso di questo ampliamento lo si poteva trovare nella relazione illustrativa allegata al Decreto, nella quale era indicato che questa possibilità venne concessa per far fronte alla difficoltà economica in cui si trovavano le aziende in quel particolare momento storico. Era un aiuto per i sostituti di imposta che si sarebbero trovati, nei mesi di luglio agosto e settembre, in carenza di liquidità a causa della pandemia e, allo stesso tempo, per molti contribuenti in presenza di incapienza d’imposta. Non sarebbe stato quindi possibile per molte aziende, senza questa novità, adempiere alle operazioni di conguaglio derivanti dalla presentazione del 730 da parte dei propri dipendenti.

Conguagli da modello 730

I conguagli da modello 730, sia a credito che a debito vengono regolate dall’art. 19 del D.M. 164/1999 il quale prevede che:

  • Le somme a debito dovranno essere trattenute sulla prima retribuzione utile e comunque su quella di competenza del mese successivo a quello in cui il sostituto d’imposta ha ricevuto il prospetto di liquidazione del 730;
  • Le somme risultanti a credito sono rimborsate mediante una corrispondente riduzione delle ritenute dovute dal dichiarante sulla retribuzione di competenza del mese di luglio, ovvero utilizzando, se necessario, l'ammontare complessivo delle ritenute operate dal medesimo ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati