 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La natura del contratto di amministrazione di condominio

Articolo

Condominio

La natura del contratto di amministrazione di condominio

lunedì, 17 maggio 2021

Il contributo, traendo spunto da alcune improvvisate e forvianti letture con cui è stata accolta (da “addetti ai lavori” e non) l’ordinanza n. 7874 del 19 marzo 2021 della Corte di Cassazione, analizza le peculiarità del contratto che lega l’amministratore al condominio e della nozione di prestazione d’opera intellettuale, la quale costituisce il proprium del tipo regolato negli articoli 2229 e seguenti del codice civile.

Scritto da: Marzotti Pietro

Con l’ordinanza n. 7874 del 19 marzo 2021, la Corte di Cassazione ha ricostruito la natura del contratto che lega l’amministratore al condominio, negando all’attività svolta dal primo la natura di prestazione d’opera intellettuale ed individuando negli articoli 1129, 1130 e 1131 c.c. i tratti tipizzanti di un contratto a cui si deve applicare, in via residuale, la disciplina del mandato. Su questi presupposti ha, pertanto, riconosciuto all’amministratore revocato senza giusta causa prima della scadenza del termine il diritto al risarcimento ex art. 1725 c.c.

La pronuncia in commento ha suscitato la reazione di quanti, da tempo, sostengono il carattere intellettuale dell’attività prestata dall’amministratore a favore del condominio e affermano, conseguentemente, l’applicabilità al relativo contratto della disciplina di cui agli artt. 2229 ss. c.c., con tutto ciò che ne consegue in punto di responsabilità professionale (art. 2236 c.c.), misura del compenso (art. 2233 c.c.), personalità della prestazione (art. 2232 c.c.).

Svariati panegirici relativi alla figura dell’amministratore condominiale hanno messo in evidenza il fatto che la costante evoluzione della disciplina normativa, non solo in ambito prettamente condominiale, ma anche in ambito fiscale e amministrativo, nonché il diffondersi di tecnologie nuove e complesse, rendano sempre più spesso necessario conferire l’incarico di amministratore a soggetti altamente specializzati ai quali si richiede un aggiornamento continuo.

Anche la pronuncia in commento, del resto, prende atto dei requisiti di onorabilità e professionalità che all’amministratore di condominio sono richiesti dallo stesso legislatore che all’articolo 71-bis delle disposizioni attuative, introdotto dalla legge n.220 del 2012, ha stabilito che tale incarico può essere rivestito solamente da soggetti che abbiano il godimento dei diritti civili; che non siano stati condannati per delitti contro la P.A., l’amministrazione della giustizia, la fede pubblica il patrimonio od ogni altro ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati