 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Annullamento delle delibere assembleari ex art. 1137 c.c. e interesse

Articolo

Condominio

Annullamento delle delibere assembleari ex art. 1137 c.c. e interesse

mercoledì, 14 aprile 2021

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6821 dell'11/03/2021 conferma l’orientamento della giurisprudenza di merito e di legittimità, già formatasi in epoca  precedente la Riforma del condominio (L.220/2012), e poi recepita dal legislatore nella formulazione di cui all’ultimo periodo del 3° comma dell’art. 66 Disp. Att. c.c., secondo cui l’irregolarità di una delibera assembleare ai sensi dell’art. 1137 c.c. per omessa convocazione di un condòmino può essere fatta valere solo dal pretermesso, in quanto unico interessato.

Scritto da: Folli Daniela

Il CASO

Un condòmino, comproprietario insieme ad altri di una unità immobiliare nel condominio, impugna la delibera assembleare con cui viene conferito il mandato ad un professionista per la “revisione” delle tabelle millesimali a causa delle modifiche intervenute nel tempo all’interno dello stabile. 

I motivi di impugnazione sono due: con il primo contesta la mancata convocazione di tutti i condòmini, nello specifico degli altri “comproprietari”, insieme all’attore, di una proprietà esclusiva, e con il secondo l’insufficienza del quorum, semplice, per la validità della delibera che avrebbe conferito l’incarico al tecnico.

Il Tribunale di Napoli e, a seguire, la Corte d’appello, rigettano le domande dell’attore che si rivolge quindi alla Suprema Corte.

E quest’ultima, con l’ordinanza n. 6821 depositata in data 11/03/2021, dichiara l’inammissibilità del ricorso.

DIRITTO

Con il primo motivo il ricorrente denuncia la violazione e falsa applicazione dell’art. 66 comma 3 e 67 comma 2 delle disposizioni di attuazione del codice civile, nonché degli articoli 1136 e 1137 del codice civile del testo previgente la Novella 220/2012, posto che la vicenda si svolge nell’anno 2006.

Lamenta il ricorrente che la delibera fosse viziata a causa del difetto di convocazione di tutti i condòmini.

L’art. 1136 del codice civile prevedeva che “L'assemblea non può deliberare, se non consta che tutti i condomini sono stati invitati alla riunione”.

Già dottrina e giurisprudenza unanimi, antecedenti la L.220/2012, si erano orientate a ritenere che l’omessa convocazione del condòmino costituisse irregolarità e la relativa delibera fosse quindi affetta da un vizio di annullabilità e non di nullità, ma, soprattutto, che detto vizio potesse essere dedotto solo dal condòmino non convocato.

A partire dalla sentenza (n. 9082/2014 Presidente Dott. Roberto Triola) ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati