1. La "lunga marcia" di emancipazione del contratto di amministrazione di condominio dalla disciplina del mandato.
Con ordinanza 19.3.2021, n. 7874 la Corte di cassazione entra "a piedi uniti" nel dibattito dottrinario e giurisprudenziale che, da sempre, ruota attorno alla figura dell'amministratore di condominio, qualificandolo in termini di contratto tipico - dotato, cioè, di una propria autonoma e specifica disciplina (rinvenibile essenzialmente negli artt. 1129-1131 cod. civ.) – diverso dal contratto di prestazione d'opera intellettuale e rispetto al quale il ricorso alla disciplina dettata in tema di mandato ha carattere residuale; precisa ulteriormente la Corte, poi, che lo svolgimento di tale attività rientra nell'ambito delle professioni non organizzate in ordini o collegi, soggiacendo, pertanto, alla disciplina generale di cui alla l. n. 4 del 2013.
La soluzione – che è data addirittura per scontata nel provvedimento in commento, tanto da rappresentare il vero e proprio postulato sul quale fonda la successiva motivazione della Corte, a proposito delle conseguenze patrimoniali connesse alle revoca dell'amministratore anteriormente alla naturale scadenza dell’incarico - rappresenta, invero, la prima presa di posizione del giudice di legittimità su tale peculiare profilo e fa registrare una netta inversione di tendenza rispetto alle soluzioni maggioritarie finora proposte, sostanzialmente favorevoli a ricondurre il contratto in questione al "tipo" codicistico del mandato.
Superata ben presto la teoria che ravvisava in esso un prestatore di lavoro subordinato, “l'amministratore del condominio – osserva LUMINOSO, Il rapporto di amministrazione condominiale, in Riv. giur. Edil., 2017, 221 ss. - viene qualificato dalla maggior parte della nostra dottrina e anche dalla giurisprudenza come mandatario. Viene prefigurata al riguardo l'esistenza di un vero e proprio contratto di mandato - ma è incerto se intercorra con l'intera collettività o con i singoli partecipanti - considerato dai più un “mandato collettivo” (nello stesso senso anche CARRATO, Il rapporto ...