 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La doppia scadenza del blocco dei licenziamenti dopo il c.d. “Decreto Sostegni”

Articolo

Lavoro

La doppia scadenza del blocco dei licenziamenti dopo il c.d. “Decreto Sostegni”

martedì, 30 marzo 2021
Scritto da: Savoini Angelica

Il 17 marzo 2021, il blocco dei licenziamenti ha compiuto un anno e ha salutato, con il d.l. 22 marzo n.41 (detto anche “Decreto Sostegni”) l’ennesima proroga, che questa volta si caratterizza per essere “doppia” o, come denominata dal Ministro del lavoro, “selettiva”. 

Il provvedimento entrato in vigore il 23 marzo scorso, infatti, stabilisce che il divieto di licenziamento si protrarrà, con una prima scadenza al prossimo 30 giugno, e una seconda scadenza, valida soltanto per alcune realtà aziendali, al 31 ottobre 2021.

Fase 1 (1 aprile - 30 giugno 2021)

In questa prima fase, il legislatore Italiano rinnova il divieto assoluto per qualsiasi impresa, interessata o meno dalla pandemia, di recedere per motivi oggettivi. 

Se in Inghilterra e in Germania, infatti, l’imprenditore che accede ad ammortizzatori sociali analoghi alla nostra Cassa Integrazione non può licenziare per Covid-19, benché possa porre in essere operazioni di riorganizzazione aziendale o licenziamenti individuali per soppressione del posto di lavoro, e quindi per ragioni estranee alla pandemia, in Italia il blocco è generale e ogni “apertura” al potere di recedere per motivi oggettivi, è semplicemente rinviata. 

Quindi, l’imprenditore che incontri riduzioni di lavoro o abbia personale in esubero può (rectius: deve) accedere agli ammortizzatori sociali.

Occorre allora segnalare quali siano i trattamenti di integrazione salariale messi in campo dal Governo Draghi.

a-  Secondo il 1° comma dell’articolo 8 del d.l. 41/2021, i datori di lavoro privati che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19 possono presentare, per i lavoratori in forza, domanda di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale per una durata massima di tredici settimane nel periodo compreso tra il 1° aprile e il 30 giugno 2021 e, per i ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati