 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La gestione dei codici ISO per l’Irlanda del nord e gli intrastat per UK

Articolo

Fisco

La gestione dei codici ISO per l’Irlanda del nord e gli intrastat per UK

lunedì, 15 marzo 2021

In attuazione dell’accordo di recesso, allo scopo di prevedere una specifica identificazione Iva per gli operatori e gli enti non commerciali dell’Irlanda del Nord che effettuano a decorrere dal 1° gennaio 2021 cessioni di beni o acquisti verso e dall’UE, ancora sottoposti alle regole degli scambi intraunionali, la Direttiva 2020/1756/UE ha previsto l’istituzione di un nuovo codice ISO “XI”. 

Scritto da: Santacroce Benedetto

In effetti, a partire dalla fine del periodo transitorio con l’uscita definitiva del Regno Unito dall’UE, è necessario distinguere, a vari fini, le operazioni realizzate da operatori del Regno Unito (compresa l’Irlanda del Nord) da quelle effettuate da operatori del Regno Unito (esclusa l’Irlanda del Nord) ovvero da quelle effettuate da operatori dell’Irlanda del Nord (senza gli altri Stati UK). Proprio a questo scopo sono stati istituiti i seguenti codici ISO che identificano i tre raggruppamenti:

  • il codice “GB” identifica il Regno Unito, vale a dire Gran Bretagna, Irlanda del Nord, isole del Canale ed Isola di MAN; 
  • il codice “XI” individua l’Irlanda quando deve essere tenuta distinta per specifiche regole unionali dal Regno Unito; 
  • il codice “XU” designa il Regno Unito senza l’Irlanda del Nord. 

Più in dettaglio, l’Irlanda del Nord avrà, ai fini Iva, due codici identificativi: quello “XI” per le cessioni di beni, in quanto l’accordo di recesso ha stabilito che l’Irlanda del Nord per queste operazioni rimane all’interno del regime unionale. Infatti, anche dopo il 1° gennaio 2021, le cessioni e gli acquisti di beni da e verso l’UE non sono da considerarsi operazioni di esportazione e di importazione, ma cessioni e acquisti intraUE. Conserverà il codice “GB” per le prestazioni di servizio. In ambito doganale l’utilizzo del codice “XI” per distinguere il soggetto stabilito in Irlanda dagli altri Stati del Regno Unito sarà utilizzato, ad esempio, per il codice EORI. 

A livello nazionale, con la determinazione n.46832/D/2021 del 15 febbraio 2021, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha modificato la tabella A dell’allegato XI della precedente determinazione prot. n. 13799/RU, incidendo di fatto sulle istruzioni per la compilazione degli elenchi riepilogativi e cercando di “accogliere” le novità derivanti dalla brexit. A ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati