A questo forum partecipano il Ministro dell’Economia, l’Agenzia delle Entrate, la Guardia di Finanza e vari esperti del settore.
Di seguito sono riepilogate le risposte riferite specificamente agli enti del terzo settore, le quali, saranno oggetto di una prossima circolare dell’Agenzia delle Entrate.
Detassazione degli utili
Il comma 44 della Legge di Bilancio 2021 ha introdotto una norma per cui a partire dal 1° gennaio 2021 gli utili percepiti da un ente non commerciale sono detassati per il 50% (ossia concorrono alla base imponibile Ires nella misura del 50%) ma ad è una condizione: l’ente deve svolgere una o più attività di interesse generale in settori specifici e le deve svolgere per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Il comma 45 della Legge di Bilancio identifica i settori specifici nei quali queste attività devono essere svolte.
La risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate chiarisce che devono essere prese a riferimento le attività contenute nel comma 45 e non, come erroneamente poteva essere inteso con la dicitura “attività di interesse generale”, le attività contenute nell’articolo 5 del D.lgs. 117/2017 Codice del Terzo Settore. La norma contenuta nella Legge di Bilancio si riferisce a tutti gli enti non commerciali così come definiti ai sensi dell’articolo 73 comma 1 lettera c) del Testo Unico delle Imposte Dirette e non ai soli Enti del Terzo settore e come attività deve essere presa in considerazione l’attività essenziale svolta dall’ente per realizzare direttamente gli scopi primari indicati dalla legge, dall’atto costitutivo o dallo statuto. Tale attività se sarà di interesse generale, ossia utile per il raggiungimento degli scopi primari dell’ente, e rientrerà nelle attività indicate dal comma 45, permetterà all’ente di godere della agevolazione spiegata in precedenza. ...