 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Corrispettivi telematici a regime e misure sanzionatorie

Articolo

Fisco

Corrispettivi telematici a regime e misure sanzionatorie

mercoledì, 27 gennaio 2021

Con l’articolo 1, commi da 1109 a 1115 della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Bilancio 2021), sono state dettate una serie di disposizioni in tema di corrispettivi telematici sia sotto il profilo dell’adempimento quanto sotto quello delle sanzioni correlate alle omesse o tardive memorizzazione e/o trasmissione dei dati.

Scritto da: Mastromatteo Alessandro

Innanzitutto è stato disposto che la memorizzazione dei dati e la consegna dello scontrino a richiesta del cliente debbano avvenire non oltre il momento di effettuazione dell’operazione.

In secondo luogo si è dato luogo ad una revisione integrale del quadro sanzionatorio, con differimento al 1° luglio 2021 dell’utilizzo dei sistemi evoluti di incasso per memorizzare e trasmettere i dati dei corrispettivi giornalieri: queste le novità in tema di certificazione delle vendite al dettaglio da parte di commercianti al minuto ed attività assimilate. Di assoluto interesse per gli operatori è indubbiamente il nuovo assetto sanzionatorio, con irrogazione di sanzione in misura proporzionale al 90 per cento dell’imposta corrispondente all’importo non memorizzato o trasmesso, ed una in misura fissa pari a 100 euro nei casi di omessa o tardiva trasmissione ovvero di invio con dati incompleti o non veritieri a condizione che la violazione stessa non abbia inciso sulla determinazione del tributo.

Memorizzazione e consegna

Come indicato nella relazione illustrativa alla legge di bilancio, il momento di ultimazione ovvero di effettuazione dell’operazione, coincidente con consegna del bene o pagamento, costituisce il termine entro cui i dati dei relativi corrispettivi devono essere memorizzati, utilizzando il Registratore telematico-RT, il Server-RT o la procedura web messa a disposizione dall’Agenzia delle entrate. Con la stessa tempistica devono essere consegnati al cliente, e a richiesta di questo, i documenti che attestano l’operazione, e cioè in via alternativa il documento commerciale o la fattura.

Strumenti evoluti di pagamento

È stata differita al 1° luglio 2021, rispetto al 1° gennaio 2021, l’operatività della disposizione dettata dell’articolo 2, comma 5-bis del decreto legislativo n. 127/2015, che prevede l’utilizzo di sistemi evoluti di incasso, attraverso carte di debito e di credito e altre forme di pagamento elettronico, per ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati