 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Canna fumaria senza sbocco oltre il tetto dell’edificio

Articolo

Condominio

Canna fumaria senza sbocco oltre il tetto dell’edificio

venerdì, 15 gennaio 2021

Con l’ordinanza n. 18128 depositata il 31 agosto 2020 la Suprema Corte di Cassazione focalizza un tema poco dibattuto ma di grande rilievo, ovvero la tutela reale direttamente invocabile laddove una canna fumaria di un impianto autonomo sia stata realizzata in violazione delle norme tecniche sulle distanze legali, inclusive della fattispecie della canna fumaria che non porti le emissioni oltre il colmo del tetto.

Scritto da: Zoina Elisabetta

La fattispecie

La questione approdata alla Suprema Corte prendeva le mosse da una citazione presso il Tribunale di Bari volta ad ottenere la rimozione o l’inibitoria di impianti autonomi di riscaldamento e acqua calda sanitaria realizzati in violazione delle norme tecniche di cui al DPR n 419/1993 ed alle norme UNI, che impongo nell’attuale testo, e per quanto d’interesse e ratione temporis già imponevano, di portare le emissioni prodotte dall’impianto autonomo oltre il colmo del tetto dell’edificio.

Tuttavia, nel corso del giudizio di primo grado i convenuti regolarizzavano le dedotte illegittimità amministrative portando il Tribunale alla declaratoria della cessata materia del contendere pur con compensazione delle spese legali, in ragione della ritenuta soccombenza di parte attrice circa l’ulteriore domanda di cessazione di immissioni intollerabili ex art. 844 c.c. che il Tribunale riteneva essere stata avanzata nel corpo della citazione.

L’adita Corte d’Appello, investita della dedotta ingiustizia della sentenza per non aver liquidato le spese legali in forza del principio della soccombenza virtuale, confermava il primo pronunciamento evidenziando tra l’altro l’omesso gravame proprio della statuizione di rigetto della qualificata domanda di cessazione di immissioni. 

Innanzi al Supremo Collegio il ricorrente, con due diverse censure, lamentava ancora di non aver mai proposto domanda di immissioni ex art. 844 c.c., come invece esposto nella sentenza della Corte D’Appello, e di aver piuttosto preteso la sola regolarizzazione delle canne fumarie che siccome intervenuta in corso di causa, avrebbe dovuto importare una condanna dei convenuti alle spese legali per il principio della soccombenza virtuale.

La Cassazione, nel dichiarare inammissibile il ricorso evidenzia come “spetti al Giudice di merito, nel caso in cui dichiari cessata la materia del contendere, di deliberare il fondamento della domanda per decidere sulle spese secondo il principio della ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati