 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Riduzione del cuneo fiscale per il 2020: i chiarimenti delle entrate

Articolo

Lavoro

Riduzione del cuneo fiscale per il 2020: i chiarimenti delle entrate

giovedì, 17 dicembre 2020

Con Circolare 14 dicembre 2020, n. 29/E, l’Agenzia delle Entrate interviene in merito alla riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente attuata, per il 2020, attraverso l’introduzione del “Trattamento integrativo” e delle ulteriori detrazioni d’imposta (e conseguente abolizione del c.d. “Bonus Renzi”). 

Scritto da: Servidio Salvatore

Il documento interpretativo dell’Amministrazione finanziaria consegue a quanto disposto dal D.L. 5 febbraio 2020, n. 3, contenente  «Misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente» convertito con modificazioni dalla legge 2 aprile 2020, n. 21, in attuazione della disposizione della legge di Bilancio 2020 (art. 1, comma 7, legge 27 dicembre 2019, n. 160), istitutiva del “Fondo per la riduzione del carico fiscale sui lavoratori dipendenti”.

Le nuove misure, introdotte a partire dal 1° luglio 2020, incidono ora sulle operazioni di conguaglio di fine anno che i sostituti d’imposta sono chiamati ad assolvere entro il 31 dicembre 2020.

Il documento di prassi in esame detta delle prime indicazioni rispetto alla disciplina contenuta nel D.L. n. 3/2020.

Ambito applicativo del trattamento integrativo

Il “trattamento integrativo” (art. 1 D.L. n. 3/2020), consistente sostanzialmente nella rimodulazione del bonus IRPEF, riconosce un trattamento integrativo ai titolari di reddito di lavoro dipendente e di taluni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, la cui imposta lorda, determinata su detti redditi, sia di ammontare superiore alle detrazioni da lavoro spettanti. Tale trattamento, determinato in rapporto al numero di giorni lavorativi a partire dal 1° luglio 2020, è pari a 600 euro per il 2020 e 1.200 euro per il 2021. 

Il comma 1 dell’art. 1 del D.L. n. 3/2020 richiede la verifica di tre condizioni per la maturazione del diritto al trattamento integrativo:

1. tipologia di reddito prodotto; 

2. sussistenza di un’imposta a debito dopo aver apportato le detrazioni per lavoro; 

3. importo del reddito complessivo.

I beneficiari potenziali del trattamento integrativo sono innanzitutto i contribuenti il cui reddito complessivo è formato dai redditi di lavoro dipendente e dai ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati