 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Antiriciclaggio. Le caratteristiche delle società “cartiere”, secondo l’UIF

Articolo

Fisco

Antiriciclaggio. Le caratteristiche delle società “cartiere”, secondo l’UIF

mercoledì, 16 dicembre 2020

L’UIF, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, ha pubblicato il “Quaderno Antiriciclaggio n.15” in cui analizza le caratteristiche delle cosiddette “società cartiere”, le quali emettono fatture per operazioni inesistenti consentendo a imprese terze di utilizzarle sia a fini di evasione fiscale, sia a fini di riciclaggio o per altri scopi illegali.

Scritto da: Fiaccola Luigi

Grazie all’utilizzo dei dati di bilancio, è stato sviluppato un indicatore sintetico che “segnala” la presenza di caratteristiche tipiche di una società cartiera. Esaminiamo nel presente articolo le interessanti argomentazioni contenute nel predetto “Quaderno”.

Secondo l’UIF, nel variegato mondo delle imprese, le società cartiere occupano un posto a sé stante; il loro obiettivo, infatti, non è quello di produrre e scambiare beni e servizi sul mercato, bensì di emettere fatture per operazioni inesistenti, producendo semplicemente documentazione contabile, svincolata dalla reale operatività aziendale.

Per contrastare tale fenomeno è stato sviluppato, sulla base dei dati di bilancio, un indicatore sintetico in grado di rilevare particolari anomalie, riconducibili, potenzialmente, all’attività delle società cartiere.

Per individuare le caratteristiche di tali società, l’UIF ha analizzato:

  • la documentazione del Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (GAFI), organismo intergovernativo internazionale che promuove strategie volte al contrasto del riciclaggio;
  • alcune recenti sentenze della Corte di Cassazione;
  • i risultati delle analisi delle segnalazioni di operazioni sospette a fini di antiriciclaggio.

Sulla base dei risultati ottenuti, è stato definito un indicatore sintetico “costruito aggregando alcuni indici di bilanci significativi, in grado di fornire indicazioni sulla somiglianza dell’impresa analizzata a una cartiera” ed è stata fornita una prima verifica empirica di tale indicatore. 

La documentazione del GAFI

Le fattispecie di società cartiere si collocano, secondo i report del GAFI, nel più vasto insieme di schemi di dissimulazione del cosiddetto “beneficial owner” (proprietario beneficiario). In particolare, il GAFI ha delineato l’attività delle imprese che compiono un’azione di oscuramento del reale beneficiario, riferendosi principalmente alla cosiddetta “shell company” (società involucro). 

Tale società è caratterizzata da una struttura scarsamente indipendente, dal punto di vista delle operazioni, compiute con personale e/o immobilizzazioni ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati