 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Osservazioni in tema di condomino e c.d. diritto di veduta in appiombo

Articolo

Condominio

Osservazioni in tema di condomino e c.d. diritto di veduta in appiombo

giovedì, 12 novembre 2020

Il contributo analizza criticamente le diffuse interpretazioni giurisprudenziali in tema di rapporti tra proprietà delle unità immobiliari comprese in edifici condominiali e diritti di veduta sui cortili comuni.

Scritto da: Triola Roberto

Nella giurisprudenza della S.C. è costante l’affermazione che i proprietari di singoli piani di un edificio condominiale hanno il diritto di non subire, a causa di costruzioni eseguite da altri partecipanti al condominio, una diminuzione della possibilità di esercitare dalle proprie aperture le vedute in appiombo (Cass. 27 febbraio 2019 n. 5732: Cass. 16 gennaio 2013 n. 955; Cass. 9 giugno 1986 n. 3822; Cass. 23 gennaio 1982 n. 448). Con riferimento particolare a pensiline (Cass. 12 luglio 1966 n. 1858; Cass. 4 dicembre 1962 n. 3265) e tettoie (Cass. 6 luglio 1966 n. 1771) aggettanti sul cortile comune tale orientamento è stato giustificato con il fatto che la funzione dello stesso sarebbe, tra l'altro, quella di consentire che su di esso prospettino le finestre degli appartenenti dell'edificio in condominio, per cui è illegittima - perchè lesiva del pari diritto di tutti i condomini all'uso e al godimento delle cose comuni secondo la loro destinazione funzionale - l’opera che impedisca ad un condomino la veduta in appiombo (Cass. 6 luglio 1966, cit.; in senso sostanzialmente conforme cfr. Cass. 23 gennaio 1982, cit., per la quale, ai sensi dell'art 1102 c.c., ciascun condomino può servirsi della cosa comune, purchè non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri comproprietari di farne parimenti uso secondo il loro diritto, imponendo loro limitazioni che importino un pregiudizio giuridicamente apprezzabile). 

Talora l’opposizione è stata giustificata anche con il diritto di non subire una diminuzione del godimento dell’aria e della luce (Cass. 23 gennaio 1982, cit.; Cass. 6 maggio 1972 n. 1391).

Si è escluso che possa rilevare la lieve entità del pregiudizio arrecato (Cass. 11 febbraio 1997 n. 1261). 

Con riferimento alle opere eseguite su spazi in proprietà esclusiva si è escluso ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati