 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Contabilizzazione del calore: cambiano le regole per la ripartizione delle spese energetiche in condominio. Addio alla norma UNI 10200?

Articolo

Condominio

Contabilizzazione del calore: cambiano le regole per la ripartizione delle spese energetiche in condominio. Addio alla norma UNI 10200?

lunedì, 12 ottobre 2020

Il Decreto Legislativo 14 luglio 2020, n. 73 (Attuazione della direttiva (UE) 2018/2002) pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 14 luglio (GU Serie Generale n.175 del 14-07-2020) ed in vigore dal 29 luglio 2020, ha modificato il testo dell’art. 9 del Decreto Legislativo 102/2014 eliminando il riferimento alla Norma Uni 10200 quale criterio per la ripartizione delle spese di riscaldamento a acqua calda sanitaria a seguito dell’adozione del sistema di contabilizzazione e termoregolazione del calore.

Scritto da: Zoina Elisabetta

Premessa

Lo stato di emergenza pandemica ci ha precipitati in un clima di allarmante incertezza legislativa per l’avvicendarsi disordinato di norme e loro modifiche nei più svariati settori. Nello tzunami normativo che ci ha travolti è passata quasi in sordina una disposizione che modifica sensibilmente il precedente assetto legislativo in punto di ripartizione spese di riscaldamento e acqua calda sanitaria ristabilendo, a sommesso avviso di chi scrive, un più equo equilibrio in punto di ripartizione spese energetiche tra le diverse unità immobiliari di uno stabile nonché restituendo al condominio il potere decisorio subiecta materia del quale risultata defraudato. 

È comprensibile, tuttavia, che i condominii virtuosi dotatisi delle tabelle di fabbisogno energetico per la ripartizione delle spese energetiche imposte dal previgente testo dell’art. 9 del D.Lgs 102/2014, accoglieranno con meno favore la novella in esame.

Il previgente testo dell’art. 9 punto 5 lettera d) del Decreto Legislativo 102/2014 e i millesimi di fabbisogno energetico.

Si riporta il previgente testo dell’art. 9 punto 5 lettera d) del Decreto Legislativo 102/2014:

“Per favorire il contenimento dei consumi energetici attraverso la contabilizzazione dei consumi di ciascuna unità immobiliare e la suddivisione delle spese in base ai consumi effettivi delle medesime: (…)

d) quando i condomini o gli edifici polifunzionali sono alimentati da teleriscaldamento o tele raffreddamento o da sistemi comuni di riscaldamento o raffreddamento, per la corretta suddivisione delle spese connesse al consumo di calore per il riscaldamento, il raffreddamento delle unità immobiliari e delle aree comuni, nonché per l'uso di acqua calda per il fabbisogno domestico, se prodotta in modo centralizzato, l'importo complessivo è suddiviso tra gli utenti finali, in base alla norma tecnica UNI 10200 e successive modifiche e aggiornamenti. Ove tale norma non sia applicabile o laddove ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati