 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Rimborso dei crediti Iva, tra garanzie fideiussorie, sospensione dei pagamenti, fermi amministrativi e compensazioni.

Articolo

Fisco

Rimborso dei crediti Iva, tra garanzie fideiussorie, sospensione dei pagamenti, fermi amministrativi e compensazioni.

lunedì, 28 settembre 2020

Il 2020 potrebbe essere ricordato come un anno particolarmente significativo sul tema dei rimborsi dei crediti d’imposta e delle eccedenze IVA detraibile. Prima, con una pronuncia a Sezioni Unite (sentenza n. 2320/2020), la Cassazione ha definitivamente risolto l’annosa questione del rapporto tra sospensione dei rimborsi IVA, da un lato, e fermo amministrativo e compensazione al pagamento dei crediti d’imposta, dall’altro. In un secondo momento, l’art. 145 Decreto Rilancio (DL n. 34/2020), ha previsto una sospensione legale automatica, fino al 31 dicembre, delle compensazioni ex art. 28-ter del DPR 602/73, dando quindi il via libera ai pagamenti, senza alcuna restrizione significativa, anche nel caso di debiti tributari iscritti a ruolo. Non resta altro che fare affidamento al buon senso degli Uffici, vista anche l’interpretazione assunta nella Circolare n. 25/E.

Vediamo quindi quali possono essere le diverse implicazioni in caso di istanza di rimborso di un credito Iva.

Scritto da: Lodoli Lorenzo, Di Pietro Carmelo Mirko

L’art. 38-bis del DPR 633/72 fissa regole particolarmente stringenti per l’esecuzione dei rimborsi Iva. Anzitutto, per quei contribuenti considerati a rischio, ad esempio, nel caso siano stati destinatari di un avviso di accertamento nei due anni precedenti la richiesta: questi, nel caso in cui la richiesta superiori i 30.000 euro, dovranno prestare idonea garanzia, nella forma di una polizza fideiussoria, fideiussione bancaria, garanzia della capogruppo, per una durata di tre anni dall’esecuzione del rimborso. L’Ufficio poi, nel caso in cui nel periodo d’imposta relativo al rimborso abbia constatato uno dei reati generalmente correlati alle operazioni inesistenti (quindi, art. 2 del D.lgs 74/2000, utilizzo di fatture, e art. 8, emissione di fatture), potrà sospendere l’esecuzione del pagamento fino alla definizione del relativo procedimento penale.

Oltre alla sospensione cautelativa appena vista, sovente gli Uffici hanno opposto alla richiesta di rimborso da parte del contribuente il fermo amministrativo dei pagamenti stabilito dall’art. 23 del D.lgs. 472/97: la norma disciplina una procedura che permette all’amministrazione di bloccare l’erogazione dei crediti del contribuente, nel caso risulti notificato a questo un atto di contestazione o irrogazione delle sanzioni, ovvero un provvedimento con cui risultano accertati maggiori tributi, ancorché non definitivi; salvo poi, solo in presenza di definitività del provvedimento, pronunciare la compensazione definitiva del debito.

La questione del rapporto tra le due procedure cautelari, ed in particolare sulla possibilità o meno di opporre il fermo amministrativo di cui all’art. 23 del D.lgs. 472/97, anche nell’ambito dei rimborsi IVA, è stata risolta dalle Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza 2320/2020. Il responso dei giudici di legittimità è stato negativo, posto che il Decreto Iva, all’art. 38-bis, prevede già un autonomo sistema di garanzie, sia sotto forma di garanzie fideiussorie (bancaria, assicurativa, della capogruppo), sia ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati