 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Lavoratori dello spettacolo (ex Enpals): certificato di agibilità e minimali e massimali per il 2020

Articolo

Lavoro

Lavoratori dello spettacolo (ex Enpals): certificato di agibilità e minimali e massimali per il 2020

martedì, 22 settembre 2020

L'art. 21 del d.l. 201/2011, convertito, con modifiche, nella l. 214/2011 ha previsto la soppressione dell'Enpals, che tutelava i lavoratori del settore dello spettacolo sia subordinati che autonomi, convergendo nella  Gestione speciale di previdenza e assistenza  dell'Inps (FPLS) a far data dal  1° gennaio 2012.  

Scritto da: Manminder Kaur

Lavoratori dello spettacolo: perché il passaggio da Enpals a FPLS?

I lavoratori dello spettacolo erano iscritti alla gestione Enpals, in virtù dell’elencazione di cui all’art. 3 del d.lgs.C.P.S. 16 luglio 1947, n. 708.

Il decreto del Ministero del Lavoro 15 marzo 2005 e successive modifiche e la circolare Enpals n. 8 del 2006 stabiliscono che le figure professionali sopra menzionate, devono essere inserite nell'ambito dei relativi raggruppamenti inerenti all'attività posta in essere dalle medesime. Infatti la corretta individuazione del raggruppamento di appartenenza è fondamentale per il lavoratore dello spettacolo, dal momento che la ripartizione in gruppi è rilevante ai fini della maturazione del diritto alle prestazioni.

Nello specifico, i lavoratori dello spettacolo sono inseriti in tre macro gruppi nell'elenco delle categorie iscritte all'Enpals,  a seconda che prestino:

- Gruppo A: attività a tempo determinato, attività artistica o tecnica, direttamente connessa con la produzione e la realizzazione di spettacoli;

- Gruppo B: attività a tempo determinato che siano al di fuori delle ipotesi previste di cui alla lettera A;

- Gruppo C: attività a tempo indeterminato, ovvero tutti i lavoratori dello spettacolo, iscrivibili all'Enpals, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

Infine, l’art. 21 della l. 22 dicembre 2011, n. 214 di conversione, con modificazioni, del d.l. 6 dicembre 2011, n. 201 ha soppresso l’Enpals e la tutela facente in capo all’ente soppresso è stata trasferita al Fondo Pensione Lavoratori delle Spettacolo, c.d. FPLS, presso l’Inps. Al FPLS sono iscritti i lavoratori dello spettacolo, che svolgono attività artistiche, tecniche o amministrative analiticamente, riportate nell’art. 3 del d.lgs.C.P.S. 708/1947, di cui tratteremo esaustivamente nel paragrafo seguente, a prescindere  dalla forma in cui si estrinseca lo svolgimento e la contrattualizzazione del rapporto di lavoro, ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati