 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
L'abbattimento delle barriere architettoniche nel condominio dopo il decreto semplificazioni

Articolo

Condominio

L'abbattimento delle barriere architettoniche nel condominio dopo il decreto semplificazioni

venerdì, 18 settembre 2020

Il decreto legge 76/2020 – c.d. decreto semplificazioni – ha modificato la normativa in materia di abbattimento delle barriere architettoniche autorizzando il singolo comproprietario o condomino all'esecuzione delle opere anche sulla cosa comune con il solo limite di non arrecare pregiudizio alla statica o alla sicurezza del fabbricato.

Scritto da: Di Giovanni Pietro Maria

La novità introdotta dal Decreto Semplificazioni

Nelle pieghe del corposo testo del d.l. 16 luglio 2020 n. 76 – ribattezzato Decreto Semplificazioni – si nasconde una norma che interessa gli interventi che comunisti o condòmini possono realizzare sulla cosa comune per l'abbattimento delle barriere architettoniche.

Infatti, l'art. 10 comma 3 del d.l. 76/2020 prevede che “ciascun partecipante alla comunione o al condominio può realizzare a proprie spese ogni opera di cui agli articoli 2 della legge 9 gennaio 1989, n. 13, e 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, anche servendosi della cosa comune nel rispetto dei limiti di cui all’articolo 1102 del codice civile”.

Il legislatore dell'emergenza con tale disposizione ha recepito in parte l'orientamento giurisprudenziale più recente in materia di abbattimento delle barriere architettoniche nel condominio. 

Primo effetto della “semplificazione”: eliminati i presupposti soggettivi per l'esecuzione dei lavori

Il vivace dibattito giurisprudenziale sorto sulla possibilità per il singolo condòmino di installare l'ascensore nel condominio che ne era privo, si era sviluppato lungo due direttrici fondamentali: la prima è quella relativa ai presupposti soggettivi in capo al condòmino che vuole realizzare l'impianto; la seconda è quella relativa alla individuazione della misura del “sacrificio” della cosa comune comunque necessario per la sua installazione.

Per quel che riguarda i presupposti soggettivi va evidenziato che la giurisprudenza aveva dilatato l'originaria previsione normativa dell'art. 2 comma II della legge 13/1989 che consentiva al solo condòmino portatore di handicap l'installazione in proprio dell'impianto a fronte della delibera negativa dell'assemblea condominiale.

La soluzione giurisprudenziale prevalente oggi non richiede che i portatori di handicap risiedano direttamente nell'immobile nel quale avviene l'abbattimento della barriera architettonica (Cass. Civ. sez. II, 25 ottobre 2012 n. 18334; Trib. Milano 19.09.1991) ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati