 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Condominio minimo “pluripersonale” o con quote diseguali: le linee guida della Cassazione in tema di validità delle deliberazioni assembleari

Articolo

Condominio

Condominio minimo “pluripersonale” o con quote diseguali: le linee guida della Cassazione in tema di validità delle deliberazioni assembleari

venerdì, 11 settembre 2020

Le ordinanze n. 15705 e 16337 del 2020 della Corte di cassazione affrontano due interessanti questioni in tema di condominio minimo. Con la prima pronuncia si esclude che i proprietari pro indiviso di più unità immobiliari possano designare rappresentanti diversi capaci di esprimere più voti in assemblea, in modo da prevalere sulla volontà espressa dall’unico altro condomino dell’edificio. Con la seconda pronuncia si chiarisce l’irrilevanza, nel condominio minimo, della disuguaglianza delle quote sulle parti comuni tra i due condòmini, ai fini dell’applicazione delle regole giurisprudenziali di funzionamento dei meccanismi decisionali in assemblea.

Scritto da: Ciafardini Luciano

Le vicende

Con due ordinanze del luglio 2020 la seconda sezione della Corte di cassazione decide due controversie accomunate dal fatto di riferirsi al fenomeno del condominio minimo, ossia composto da due soli partecipanti.

Nella prima vicenda, i giudici di merito dichiarano nulla la delibera assembleare di un condominio concernente le parti comuni di un edificio suddiviso in tre unità immobiliari, di cui una in proprietà individuale ed entrambe le restanti in comproprietà pro indiviso di due persone, censurando l’applicazione del principio di maggioranza operata in forza dell'art. 67, comma 2, disp. att., c.c., che, anche nella versione applicabile ratione temporis, antecedente alla riforma del condominio operata con la legge n. 220 del 2012, contempla la possibilità per i comproprietari di una unità immobiliare di designare un rappresentante: nel caso di specie, era stato individuato, secondo tribunale e corte d’appello illegittimamente, un diverso rappresentante per ciascuna delle due unità immobiliari in comproprietà, con conseguente determinazione nel numero di tre dei partecipanti aventi diritto al voto in assemblea.

Nella seconda contesa, i giudici di primo e secondo grado rigettano l’impugnazione della delibera assembleare di nomina dell'amministratore del condominio minimo, composto da due soli partecipanti ma con quote diseguali, ritenendo prevalente la volontà espressa dal condomino titolare della porzione immobiliare di maggiore estensione (pari a 691,72 millesimi) e irrilevante l'allontanamento volontario dall'assemblea del titolare della quota minoritaria, in tal modo distinguendo il caso in cui i due partecipanti ad un condominio minimo siano titolari di quote eguali da quello in cui le quote abbiano diverso valore.

La Suprema Corte, investita dei ricorsi contro le due decisioni, avalla il ragionamento sotteso alla prima e cassa, invece, la seconda sentenza impugnata.

Cenni sul condominio minimo

Come noto, il condominio ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati