 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Proprietà e spazio aereo sovrastante: il cappotto termico

Articolo

Condominio

Proprietà e spazio aereo sovrastante: il cappotto termico

mercoledì, 09 settembre 2020

L’ordinanza del 23/07/2020 n. 15698 della Corte di Cassazione affronta la questione dell’estensione del diritto di proprietà di un fondo, questione che, attualmente, appare di estrema attualità in rapporto agli interventi negli edifici finalizzati a migliorare l’efficienza energetica,  tra cui la realizzazione, come nel caso in esame, delle opere di isolamento termico delle superfici opache, o più semplicemente del c.d. “cappotto termico”, che, secondo quanto previsto dal “Decreto Rilancio” (D.L. 19/05/2020 n.34  convertito con modificazioni nella Legge n.77 del 17/07/2020), possono usufruire di consistenti detrazioni fiscali.

Scritto da: Folli Daniela

IL CASO

La questione prende le mosse dalla controversia, avviata a causa della realizzazione, sulla facciata del condominio adiacente alla terrazza di proprietà esclusiva, all’altezza di un metro dal suolo, di opere di isolamento termico che, a causa del loro spessore, 10 cm, avevano determinato, secondo i proprietari della terrazza, un “illegittimo” sconfinamento nello spazio aereo sovrastante la loro proprietà.

Parte attrice chiedeva quindi che il Tribunale, di Milano, condannasse il condominio convenuto alla rimozione del cappotto termico realizzato.

La domanda, rigettata dai giudici di prime cure, che avevano escluso sussistesse il necessario attuale e concreto interesse degli attori ad impedire l’utilizzo dello spazio aereo sovrastante la loro proprietà, veniva invece accolta dalla Corte di Appello di Milano, che, al contrario, riteneva sussistere l’interesse di parte attrice anche laddove le esigenze fossero, non solo future, ma addirittura non individuabili e meramente potenziali.

Il condominio, condannato quindi alla rimozione dell’opera, ricorreva in Cassazione deducendo, quale motivo che qui interessa, la violazione e falsa applicazione dell’art. 840 del codice civile.

La Suprema Corte, su proposta del Giudice relatore che riteneva che il ricorso potesse essere dichiarato manifestamente fondato, accoglieva con ordinanza l’impugnazione, sul presupposto che il secondo comma dell’art. 840 del codice civile, prevedendo che il proprietario del suolo non possa opporsi ad attività di terzi ad altezza o profondità tali da escludere un interesse ad impedirle, impone la prova da parte di quest’ultimo di un interesse contrario, avuto riguardo alle caratteristiche e alla normale destinazione del suolo, eventualmente anche futura o alla sua utilizzazione a scopo di sopraelevazione.

DIRITTO

L’ordinanza in commento contribuisce a definire i limiti dell’estensione del diritto di proprietà tra fondi finitimi.

Argomento che, anche alla luce della normativa ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati