 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Finanziamenti alle imprese artt. 2467 e 2497-quinquies c.c.

Articolo

Fisco

Finanziamenti alle imprese artt. 2467 e 2497-quinquies c.c.

mercoledì, 05 agosto 2020

L’art. 8 del D.L. 08.04.2020, n. 23 (c.d. “Liquidità”, convertito con modificazioni dalla L. 05.06.2020, n. 40) stabilisce che i finanziamenti erogati dai soci alle società tra il 9 aprile 2020 (data della sua entrata in vigore) e la fine del 2020 non sono assoggettati alla disciplina di cui agli artt. 2467 e 2497-quinquies c.c.

Scritto da: Carrirolo Fabio

Si rammenta al riguardo che, ai sensi del richiamato art. 2467 c.c., il rimborso dei finanziamenti dei soci di s.r.l. a favore della società è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e, se avvenuto nell’anno precedente la dichiarazione di fallimento della società, deve essere restituito. 

Si intendono a tali fini come finanziamenti dei soci a favore della società quelli, in qualsiasi forma effettuati, che sono stati concessi in un momento in cui, anche in considerazione del tipo di attività esercitata dalla società, risulti un eccessivo squilibrio dell’indebitamento rispetto al patrimonio netto oppure in una situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento.

Aspetti generali

In difetto di mezzi propri, o di conferimenti effettuati dai soci (ovvero da persone che acquistano la qualità di socio per effetto del conferimento), le imprese possono essere dotate dei mezzi per funzionare tramite finanziamenti, che non vanno a incrementare il patrimonio ma danno vita a debiti della società, spesso nei confronti degli stessi soci.

Questa situazione deve sottostare a disposizioni civilistiche poste a tutela, oltre che dei soci, dei creditori della società (su queste norme di salvaguardia dei creditori interviene ora il legislatore in via “emergenziale”), e determina dei riflessi fiscali in capo sia alla società finanziata, sia ai soci finanziatori, oggetto di successiva disamina.

Previsioni

Per effetto delle innovazioni del citato D.L. “liquidità”, ai finanziamenti effettuati tra il 09.04.2020 e il 31.12.2020 non si applicano gli artt. 2467 e 2497-quinquies c.c.

Si tratta di una previsione grazie alla quale non viene applicata la disciplina (sfavorevole) dei finanziamenti concessi in un momento in cui, anche in considerazione del tipo di attività svolta dalla società, risulta un eccessivo squilibrio dell’indebitamento rispetto al patrimonio ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati