 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
L’appoggio di una canna fumaria ad uso esclusivo lungo il muro perimetrale

Articolo

Condominio

L’appoggio di una canna fumaria ad uso esclusivo lungo il muro perimetrale

giovedì, 04 giugno 2020

Una recente sentenza del Tribunale di Milano ribadisce che l’appoggio di una canna fumaria al muro comune perimetrale di un edificio condominiale non configura un’innovazione ai sensi dell’art. 1120 cod. civ., bensì una modifica della cosa comune conforme alla destinazione della stessa, che ciascun condomino, pertanto, può apportare a sue cure e spese, purché non impedisca l’altrui paritario uso, non rechi pregiudizio alla stabilità e alla sicurezza dell’edificio e non ne alteri il decoro architettonico

Scritto da: Giraldin Daiana, Maggio Nicola Amedeo

Il caso affrontato da Trib. Milano, sez. XIII civ., 23 gennaio 2020, n. 589. 

I proprietari di due immobili siti in un edificio condominiale agivano in giudizio nei confronti del condominio al fine di accertare il loro diritto di apporre una canna di esalazione di fumo e una tubazione per il ricircolo dell’aria ai sensi dell’art. 1102 cod. civ., previa presentazione di uno specifico progetto. 

In particolare, a sostegno della propria domanda, parte attrice rilevava che il progetto presentato per la realizzazione della canna fumaria non configurava alcuna innovazione, dovendo, invece, trovare applicazione, nella fattispecie in questione, la disposizione di cui all’art. 1102 cod. civ.

Il Tribunale ammetteva la CTU al fine di accertare la regolarità del progetto per la realizzazione di tale canna e della tubazione, tenuto conto del decoro architettonico dell’edificio, della sua stabilità e sicurezza

Le innovazioni e le mere modifiche della cosa comune: differenze tra l’art. 1120 cod. civ. e l’art. 1102 cod. civ. 

Il tema delle canne fumarie in condominio rappresenta una delle questioni maggiormente dibattute in ambito condominiale, soprattutto quando l’oggetto della vertenza riguarda l’installazione di canne di esalazione di fumo di proprietà esclusiva dei singoli condomini. Non è insolito, infatti, che il proprietario di un’unità immobiliare, sita in un edificio condominiale già dotato di canna fumaria comune, decida di apporne una, lungo il muro perimetrale dello stabile, per il proprio uso esclusivo. Si è allora posta la questione - direttamente rilevante nel caso esaminato da Trib. Milano, sez. XIII civ., 23 gennaio 2020, n. 589 - della riconducibilità o meno di tale manufatto alla nozione di innovazione ai sensi dell’art. 1120 cod. civ. Sul punto, la giurisprudenza della Suprema Corte è ormai costante nel definire il concetto di innovazione ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati