 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Può acquistarsi per usucapione il lastrico solare?

Articolo

Condominio

Può acquistarsi per usucapione il lastrico solare?

mercoledì, 03 giugno 2020

L’ordinanza n. 9380 del 2020 della Corte di cassazione conferma la possibilità di acquistare per usucapione la proprietà esclusiva del lastrico solare, nonostante la ricomprensione di quest’ultimo nel novero dei beni per i quali l’art. 1117 c.c. pone una presunzione di condominialità. Viene in tal modo definitivamente abbandonato un risalente indirizzo che escludeva l’acquisto a titolo originario, in ragione delle utilità tratte dagli altri partecipi della comunione e connesse alla destinazione del bene alla funzione di copertura del fabbricato.

Scritto da: Ciafardini Luciano

La controversia oggetto di causa

La contesa giudiziale origina dal preteso acquisto per usucapione di lastrici solari e terrazze di copertura di alcuni fabbricati minori facenti parte di un più grande edificio.

La relativa domanda viene accolta dal tribunale, che rigetta la tesi difensiva del convenuto, il quale opponeva la proprietà esclusiva dei lastrici solari, per compravendita da una società, a sua volta acquirente a titolo contrattuale dagli originari proprietari, gli stessi che avevano ceduto altra parte dei fabbricati ai danti causa della parte attrice.

La corte d’appello conferma la decisione, ritenendo provato l’acquisto dei beni a titolo originario, dopo aver escluso la proprietà per titolo contrattuale vantato dalla parte convenuta.

Investita del ricorso promosso da quest’ultima, la Corte di cassazione lo accoglie, ritenendo fondato – e assorbente – il primo dei cinque motivi articolati a sostegno, incentrato sulla violazione o falsa applicazione degli artt. 1117, 1140, 1158 e 2697 c.c. e con il quale si contesta la sussistenza dei presupposti oggettivi e soggettivi dell’acquisto per usucapione vantato dall’originaria parte attrice.

In particolare, il ricorrente assume, nell’ordine, che: l’acquisto per compravendita dei lastrici solari avrebbe interrotto il possesso esercitato dalla parte attrice; essendo i lastrici solari oggetto di proprietà comune a tutti i condòmini, ai sensi dell’art. 1117 c.c., sarebbe stata necessaria la prova di aver posseduto escludendo gli altri comproprietari; infine, la sentenza impugnata avrebbe omesso di considerare il vincolo pertinenziale esistente tra i lastrici solari e gli appartamenti.

Il regime giuridico del lastrico solare

La Corte di cassazione ricostruisce correttamente il regime giuridico del lastrico solare, il quale, al pari del tetto, svolge la funzione di copertura dell’edificio.

Tetti e lastrici solari si differenziano solo per ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati