 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Revoca del licenziamento ed art. 80 del D.L. 34/2020: dubbi e soluzioni

Articolo

Lavoro

Revoca del licenziamento ed art. 80 del D.L. 34/2020: dubbi e soluzioni

lunedì, 25 maggio 2020

L’art. 80 del D.L. 34/2020, c.d. Decreto Rilancio, consente al datore di lavoro di revocare il licenziamento, intimato nel periodo dal 23 febbraio al 17 marzo 2020, per giustificato motivo oggettivo, come indicato nell’art. 3 della L. n. 604 del 1966, purchè contestualmente, faccia richiesta del trattamento di CIGO, FIS o CIGD, disciplinati dagli artt. da 19 a 22 della L. 27/2020, c.d. Cura Italia, a partire dalla data in cui ha efficacia il licenziamento.

Scritto da: Staiano Rocchina

Revoca del licenziamento: prima della L. 92/2012 

Prima della L. 92/2012, c.d. riforma Fornero del 2012, la revoca del licenziamento da parte del datore di lavoro veniva comunemente considerata una proposta contrattuale di ricostruzione del rapporto. Infatti, salvo il caso che la revoca giungesse a conoscenza del lavoratore prima del licenziamento, la natura unilaterale e ricettizia di entrambi gli atti determinava quale conseguenza che il licenziamento, una volta venuto a conoscenza del lavoratore, producesse l’effetto solutorio, sicché la successiva revoca interveniva su un rapporto già risolto.  La revoca poteva al più valere come proposta contrattuale che però doveva essere accettata (anche se non necessariamente per iscritto, essendo sufficiente un comportamento concludente quale la ripresa del lavoro). Sul punto, la giurisprudenza di legittimità maggioritaria riteneva che la revoca del licenziamento non richiede(sse) la forma scritta, atteso il principio per cui i negozi risolutori degli effetti di atti che richiedono - come il licenziamento - la forma scritta non sono assoggettati ad identici requisiti formali in ragione dell’autonomia negoziale, di cui la libertà di forma costituisce, in mancanza di diversa prescrizione legale, significativa espressione (così fra le tante, Cass. civ., sez. lav.,  1 luglio 2004, n. 12107; Cass. civ., sez. lav., 5 marzo 2008, n. 5929). Il risarcimento del danno era, poi, sempre dovuto, quantomeno nella misura minima di cinque mensilità con presunzione juris et de jure, essendo assimilabile ad una sorta di penale collegata al rischio di impresa a meno che la revoca, intervenendo nell’assoluta immediatezza del licenziamento, non fosse tale (per i modi, tempi e forme) da proporsi all’esterno come manifestazione di una medesima (contraddittoria) volontà, atteso che in questo caso (e solo in esso), venendo a mancare la riconoscibilità esterna dell’atto di licenziamento (e perciò la sua ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati