 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La responsabilità contrattuale del direttore dei lavori condominiali per i vizi costruttivi delle opere appaltate

Articolo

Condominio

La responsabilità contrattuale del direttore dei lavori condominiali per i vizi costruttivi delle opere appaltate

mercoledì, 06 maggio 2020

Il direttore dei lavori deve svolgere il proprio incarico impiegando le proprie competenze tecniche per assicurare al committente-preponente il risultato che si è prefisso ed il suo operato va valutato non con riferimento alla normale diligenza, bensì alla stregua della "diligentia quam in concreto”

Scritto da: Duca Elena

Cass. Civile, Sezione Seconda – Ordinanza n.3855 del 17/02/2020 – Il caso 

Il Condominio aveva convenuto in giudizio innanzi al Tribunale di Catania l’impresa appaltatrice, il direttore dei lavori e l’amministratore dello stabile medesimo, chiedendo la condanna alla restituzione dei corrispettivi percepiti ed al risarcimento dei danni conseguenti ai vizi dell’opera. Il Condominio aveva, infatti, nominato il direttore dei lavori ed affidato all’amministratore ed al consiglio di condominio il compito di assegnare l’appalto delle opere alla ditta che avesse presentato l’offerta più vantaggiosa. L’amministratore veniva accusato di non essersi attenuto alle direttive dell’assemblea nella scelta della ditta e nella stipula del contratto di appalto; la ditta di non aver svolto le opere risultanti dalla contabilità redatta dal direttore dei lavori e, tra l’altro, che le opere realizzate fossero viziate e/o comunque non conformi alla regola dell’arte, con responsabilità solidale del direttore dei lavori. Il Tribunale, dopo aver espletato la CTU, condannava l’appaltatore ed il direttore dei lavori, in solido tra loro, al pagamento in favore del Condominio della somma di € 23.647,05 ed il solo appaltatore al pagamento dell’ulteriore importo di € 52.882,46, respingendo invece la domanda nei confronti dell’amministratore. Il Tribunale di Catania, infine, condannava l’appaltatore ed il direttore dei lavori al pagamento delle spese processuali e di CTU. 

Avverso tale sentenza proponeva appello il direttore dei lavori ed appello incidentale il Condominio per le rispettive domande che non avevano ricevuto integrale accoglimento da parte del giudice di prime cure. 

La Corte d’Appello di Catania rigettava l’appello proposto dal direttore dei lavori e, in parziale accoglimento dell’appello incidentale  avanzato dal Condominio, condannava l’appaltatore ed il direttore dei lavori, in solido tra loro, al pagamento della rivalutazione monetaria sulla somma di € 23.647,05 ed il solo appaltatore al pagamento della rivalutazione monetaria ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati