Tirocini formativi e di orientamento
In conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, si è molto discusso sulla possibilità di sospendere i tirocini formativi o di trasformarli in lavoro con modalità agile, ossia in smart working. Sull’argomento va premesso che:
1) lo smart working, regolato dagli artt. 18 e seguenti della l. 22 maggio 2017, n. 81, disciplina una “modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato” ed il tirocinio, invece, consiste in un periodo di orientamento al lavoro e di formazione e, di conseguenza non si configura come un rapporto di lavoro;
2) l’art. 2 della Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, che, nella seduta del 25 maggio 2017, ha emanato l’Accordo sulle nuove “Linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento” stabilisce che “il tirocinante ha diritto ad una sospensione del tirocinio per maternità, per infortunio o malattia di lunga durata, intendendosi per tali quelli che si protraggono per una durata pari o superiore a 30 giorni solari. Il tirocinio può essere sospeso per i periodi di chiusura aziendale della durata di almeno 15 giorni solari. Il periodo di sospensione non concorre al computo della durata complessiva del tirocinio. Il tirocinante deve dare motivata comunicazione scritta al tutor del soggetto ospitante ed al tutor del soggetto promotore, in caso di gravi inadempimenti da parte di uno dei soggetti coinvolti. Il tirocinio può essere interrotto dal soggetto ospitante o dal soggetto promotore, in caso di impossibilità a conseguire gli obiettivi formativi”.
Di conseguenza, ci si chiede cosa fare?
Il problema è stato risolto né con il d.l. 18/2020, c.d. Cura Italia, né con il d.l. 23/2020, c.d. Decreto Liquidità, ma con l’intervento delle Regioni, in quanto nell’Accordo sulle nuove “Linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento” della Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, del 25 maggio 2017, vi è il riconoscimento anche alle Regioni della potestà regolamentare in materia di tirocini; infatti, vedremo come le Province Autonome ed alcune Regioni sono intervenute sul tema.
Provincia autonoma di bolzano
La Provincia Autonoma di Bolzano, con le Linee Guida Ripartizione Lavoro del 12 marzo 2020, stabilisce che la promozione di tirocini extracurriculari, delle convenzioni individuali per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità e i progetti di cui alla legge provinciale n. 11 del 1986, a partire dal 13 marzo 2020 è sospesa.
Infine, anche tutti i progetti in svolgimento sono sospesi.
Provincia autonoma di trento
La Provincia Autonoma di Trento, con il D.R. n. 204 del 10 marzo 2020 ha previsto:
- la sospensione di tutti i tirocini curriculari ed extracurriculari;
- dal 23 marzo 2020 la riattivazione dei tirocini curriculari e extracurriculari sospesi, qualora possano essere svolti in modalità smart working durante il periodo di emergenza, che dovranno essere preventivamente autorizzati dall'ente ospitante e dal tutor accademico.
Regione abruzzo
La Regione Abruzzo, con l’ordinanza del 11 marzo 2020, n. 5, che è stata integrata il 3 aprile 2020, stabilisce la sospensione dei tirocini fino al 13 aprile 2020, precisando che:
- chi ha sospeso i tirocini fino al 3 aprile 2020 dovrà inviare la seconda comunicazione Unilav di proroga del tirocinio fino al 13 aprile 2020;
- nel caso in cui non si sia proceduto ad inserire nel sistema “25CO” la prima comunicazione di proroga (sospensione) al 3 aprile 2020, si procederà ad effettuare direttamente quella al 13.03.2020;
- nel caso in cui le misure limitative non vengano prorogate, dal giorno 14 aprile 2020 dovrà procedere ad un’ulteriore proroga del tirocinio per un periodo pari all’effettiva sospensione del tirocinio, che nell’esempio prospettato sarà pari a 21 giorni (qualora la sospensione sia stata attuata già dallo stesso giorno del 11.3. 2020 e fino al 31 marzo 2020);
- nel caso in cui vengano prorogate le misure emergenziali di sospensione dell’attività lavorativa e/o di tirocinio, dovrà procedere ad una proroga (sospensione) del tirocinio fino alla nuova data di sospensione prevista dai provvedimenti statali e regionali di riferimento;
- le attività inerenti ai tirocini progettati, ma non ancora avviati alla data della stessa ordinanza (tramite comunicazione obbligatoria), riprenderanno successivamente alla data di sospensione imposta dalle misure restrittive nazionali e regionali.
Infine, nell’ordinanza n. 5 del 2020 è prevista la possibilità - laddove le specificità del settore lo consentano - di autorizzare l’attività formativa di tirocinio a distanza, fatta salva la condivisione del soggetto promotore, del soggetto ospitante e del tirocinante. In tal caso, la nuova modalità di lavoro deve essere definita fra le parti e sottoscritta come addendum al piano formativo e alla convenzione di tirocinio, secondo lo schema che qui riportiamo
ADDENDUM ALLA CONVENZIONE DI TIROCINIO EXTRACURRICULARE __________ DEL __________
Avvio modalità smart working
IL SOGGETTO OSPITANTE
(Denominazione soggetto ospitante) con sede legale in (indirizzo, numero civico, città, provincia, cap) e sede operativa in (indirizzo, numero civico, città, provincia, cap) - P.Iva e codice fiscale ____________________, - rappresentato dal Sig. ____________________ nato a __________ il __________.
DI COMUNE ACCORDO CON:
Il tirocinante ____________________ codice fiscale ____________________ nato/a a (città e provincia) il __________ e residente in (indirizzo, numero civico, città, provincia, cap)
Concordano che a far data dal __/__/____ il tirocinio si svolgerà in modalità smart working a causa della situazione di emergenza COVID-19, con il seguente orario (giorni della settimana di svolgimento del tirocinio e dettaglio orario)
Ai fini di garantire un’adeguata formazione si specifica la consegna da parte del soggetto ospitante al tirocinante delle seguenti informative :
- elenco dettagliato della dotazione elettronica (attrezzatura prevista e consegnata);
- informative sulla salute e sicurezza nel lavoro agile;
- altra documentazione eventualmente prevista dalla normativa di riferimento.
Con riferimento alla formazione effettuata dal tutor del soggetto ospitante, si fornisce di seguito un elenco delle modalità previste a garanzia del corretto svolgimento delle attività relative al tutoraggio: (inserire un elenco dettagliato delle attività).
Riferimento copertura assicurativa: _________
Il soggetto ospitante Il/a tirocinante Il soggetto promotore
__________________ ________________ ___________________
Luogo e data __/__/_____
Regione basilicata
La Regione Basilicata, con comunicato del 19 marzo 2020, informa che, nonostante i tirocini extracurriculari non sono sospesi di diritto come invece le attività didattiche e formative in generale, le aziende possono comunque ricorrere all'istituto della sospensione laddove ne ravvisi la necessità al fine del contrasto/contenimento emergenza sanitaria CORONAVIRUS. L'eventuale sospensione sarà comunicata via mail al Centro per l’Impiego competente. Il soggetto ospitante può, infine, autorizzare il tirocinante, se compatibile con gli obiettivi del progetto formativo, a svolgere la propria attività in smart working fornendo i necessari dispositivi e il supporto telefoni/mail e assicurando il costante rapporto di tutoraggio a distanza.
Regione calabria
La Regione Calabria, con la circolare prot. n. 98538 del 5 marzo 2020 e con la Nota regionale prot. 106008 del 11 marzo 2020, prevedono la sospensione di tutti i tirocini autofinanziati e finanziati - svolti sia in aula che on the job, previsti nell’ambito di avvisi pubblici indetti dal Dipartimento Lavoro, Formazione e Politiche Sociali, ovvero dal medesimo autorizzati, tra cui ad esempio Dote Lavoro e Garanzia Giovani - fino al 03/04/2020, o a data successiva in caso di proroga.
Infine, hanno previsto la modulistica da utilizzare per l’invio della comunicazione rispettivamente di:
a) sospensione tirocinio autofinanziato:
Luogo e data
Fondazione Consulenti per il Lavoro
Via Cristoforo Colombo, 456
00145 Roma
(Comunicazione mediante FLLab)
Oggetto: Comunicazione sospensione del tirocinio extracurriculare n. _______ - emergenza covid 19.
In riferimento al tirocinio extracurriculare numero indicare numero identificativo del tirocinio, attivato in favore di indicare nome e cognome del tirocinante, al momento in corso presso la sede di Via , cap, Comune (PV) del soggetto ospitante indicare ragione sociale del soggetto ospitante, si comunica la sospensione delle attività dal giorno __________ al giorno __________ in applicazione delle disposizioni regionali in materia di misure di prevenzione legate all’emergenza sanitaria COVID-19.
FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO SEDE DI _____________
Firma Tutor Soggetto promotore*
*Se diverso dal tutor del soggetto promotore, aggiungere la firma del delegato responsabile della sede
b) sospensione tirocinio finanziato (Programma Garanzia Giovani):
Luogo e data
Regione Calabria
Dipartimento Lavoro, Formazione e Politiche sociali PEC dipartimento.lfps@pec.regione.calabria.it
avvisi.tirocini.ng@pec.regione.calabria.it
CPI ________________________________________
________________________________________
e pc
Fondazione Consulenti per il Lavoro
Via Cristoforo Colombo, 456
00145 Roma
(Comunicazione mediante FLLab)
Oggetto: PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI DECRETO N. 12833 DEL 21/11/2017 - POR CALABRIA 2014-2020 - ASSE PRIORITARIO VIII - OB. SPECIFICO 8.1 - Avviso pubblico per la raccolta delle manifestazioni di interesse dei soggetti ospitanti e dei soggetti promotori di tirocini extra curriculari. Misura 5 Comunicazione sospensione del tirocinio extracurriculare n. _______ - emergenza covid 19.
In riferimento al tirocinio extracurriculare numero indicare numero identificativo del tirocinio, attivato in favore di indicare nome e cognome del tirocinante, al momento in corso presso la sede di Via _______, cap. _________, Comune (____) del soggetto ospitante indicare ragione sociale del soggetto ospitante, si comunica la sospensione delle attività dal giorno __________ al giorno __________ in applicazione delle disposizioni regionali in materia di misure di prevenzione legate all’emergenza sanitaria COVID-19.
FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO
SEDE DI _____________-
Firma Tutor Soggetto promotore*
*Se diverso dal tutor del soggetto promotore, aggiungere la firma del delegato responsabile della sede
INSERIRE LOGO SEDE ACCREDITATA FONDAZIONE LAVORO
Regione Campania
La Regione Campania, con nota prot. 2020.0158114 del 11 marzo 2020, ha sospeso, fino al 3 aprile 2020, salvo proroghe o nuovi provvedimenti, tutti i:
- tirocini curriculari, inclusi quelli in svolgimento presso enti e/o aziende esterni.
- tirocini extracurriculari, attivati ai sensi del Regolamento Regione Campania n. 4/2018.
Inoltre, viene specificato che non è possibile attuale il lavoro agile o smart working nei confronti dei tirocinanti, e che le misure di Garanzia giovani sono sospese fino al 3 aprile 2020.
Infine, la Regione non esclude la possibilità di recuperare i periodi di sospensione posticipando (con eventuale successiva disposizione), la data di cessazione del periodo formativo.
Regione Emilia Romagna
La Regione Emilia Romagna, con determinazione n. 530 del 13 marzo 2020, intergrata dalla determinazione n. 629 del 3 aprile 2020, ha stabilito la sospensione fino al 13 aprile 2020 incluso o fino a data successiva se le misure di contenimento verranno ulteriormente prorogate da disposizioni nazionali o regionali di tutte le attività formative, compresi i tirocini curricolari - vale a dire gli stage che si svolgono nell’ambito dei percorsi formativi approvati o autorizzati dalla Regione - ed i tirocini extra curricolari, ossia i tirocini descritti dall’art. 24 della Legge regionale 17/2005, i tirocini finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione previsti dall’art. 26novies della Legge regionale 17/2005, i tirocini formativi e di orientamento per persone straniere residenti all'estero previsti dalle Linee guida approvate in Accordo Stato-Regioni il 5 agosto 2014. La Giunta regionale ha previsto, per sostenere le persone già inserite in tirocini extra curriculari prima delle disposizioni nazionali e regionali che ne hanno imposto la sospensione, il riconoscimento di un contributo economico forfettario una tantum.
Inoltre, in caso di sospensione del tirocinio, la casistica va gestita come se vi fosse una sospensione del tirocinio dovuta ad un infortunio o a una malattia del tirocinante. In tali casi, si procede comunicando la sospensione a Fondazione Lavoro tramite FLLab avendo cura di inserire correttamente motivazione e data inizio e data fine periodo della sospensione. La comunicazione di sospensione in questa fase può essere firmata anche solo dal Delegato; il documento completo con tutte le firme dovrà essere allegato a sistema in sede di proroga del tirocinio.
In caso di prosecuzione del tirocinio con modalità alternativa alla presenza in azienda, si premette che dovrà primariamente trattarsi di tirocinio con obiettivi formativi riconducibili a profili professionali che consentono uno svolgimento dell’esperienza con questa modalità. In tal caso, il soggetto ospitante dovrà assicurare la costante disponibilità del tutor aziendale all’assistenza per il tramite di adeguata tecnologia e contestualmente dovrà acquisire il parere relativo allo svolgimento del tirocinio in modalità assimilabile allo smart working, sia del tirocinante che del soggetto promotore, garante dell’esperienza formativa. Pertanto, prima dell’attivazione della modalità alternativa alla presenza in azienda, sarà necessario inoltrare all’indirizzo mail tirocini@fondazionelavoro.it un apposito Addendum che qui riportiamo.
ADDENDUM ALLA CONVENZIONE DI TIROCINIO EXTRACURRICULARE ____________________ DEL __________
Avvio modalità alternativa alla presenza in azienda
IL SOGGETTO OSPITANTE
(Denominazione soggetto ospitante) con sede legale in (indirizzo, numero civico, città, provincia, cap) e sede operativa in (indirizzo, numero civico, città, provincia, cap) - P.Iva e codice fiscale ____________________, - rappresentato dal Sig. ____________________ nato a ____________________ il __________.
DI COMUNE ACCORDO CON:
Il tirocinante ____________________ codice fiscale ____________________ nato/a a (città e provincia) il __________ e residente in (indirizzo, numero civico, città, provincia, cap)
Concordano che a far data dal __/__/____ il tirocinio si svolgerà in modalità indicare modalità telematica alternativa alla presenza in azienda a causa della situazione di emergenza COVID-19, con il seguente orario (giorni della settimana di svolgimento del tirocinio e dettaglio orario)
Ai fini di garantire un’adeguata formazione si specifica la consegna da parte del soggetto ospitante al tirocinante delle seguenti informative :
- elenco dettagliato della dotazione elettronica (attrezzatura prevista e consegnata);
- informative sulla salute e sicurezza nel lavoro agile;
- altra documentazione eventualmente prevista dalla normativa di riferimento.
Con riferimento alla formazione effettuata dal tutor del soggetto ospitante si fornisce di seguito un elenco delle modalità previste a garanzia del corretto svolgimento delle attività relative al tutoraggio: (inserire un elenco dettagliato delle attività).
Riferimento copertura assicurativa:
Il soggetto ospitante Il/a tirocinante Il soggetto promotore
__________________ ________________ ___________________
Luogo e data __/__/_____