 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Sindacato del giudice sulle delibere condominiali: esulano le censure sulla vantaggiosità della scelta operata dall'assemblea

Articolo

Condominio

Sindacato del giudice sulle delibere condominiali: esulano le censure sulla vantaggiosità della scelta operata dall'assemblea

martedì, 14 aprile 2020

Il sindacato dell’autorità giudiziaria sulle delibere assembleari di condominio non può estendersi alla valutazione del merito e al controllo della discrezionalità di cui dispone l’assemblea, che è l’organo sovrano della volontà dei condomini, ma deve limitarsi al riscontro della legittimità (Cass. civ., ord. 25 febbraio 2020, n. 5061)

Scritto da: Mascia Katia

Il fatto.

Tre condomini impugnavano, dinanzi al Tribunale di Bergamo, tre delibere adottate dall’assemblea condominiale per l’approvazione del consuntivo dei lavori di straordinaria manutenzione dell’edificio. Il giudice di prime cure annullava la prima e la terza delibera. Il Condominio impugnava la decisione dinanzi alla Corte di Appello di Brescia, la quale accoglieva il gravame, respingendo integralmente le impugnative delle delibere. Faceva presente che l’assemblea condominiale aveva sì approvato l’esecuzione dei lavori ad un costo superiore alle previsioni originarie, ma che non era possibile sindacare, in sede giudiziale, la convenienza economica di tale scelta. Avverso la decisione della Corte territoriale, uno dei tre condomini, attori in primo grado, propone ricorso per Cassazione – nei confronti del Condominio e degli altri due condomini - sulla base di un solo motivo, affermando che l’assemblea di condominio avesse perpetrato un eccesso di potere, approvando il pagamento di un corrispettivo per opere mai eseguite dall'appaltatore o, comunque, sovrastimate.  Gli intimati non svolgevano difese. I Supremi Giudici della Sesta Sezione rigettano il ricorso.

Osservazioni.

La pronuncia in esame affronta la questione dei limiti del sindacato giurisdizionale sulle delibere dell’assemblea condominiale. Ad avviso del Collegio giudicante la Corte territoriale si è uniformata, correttamente,  all’orientamento della giurisprudenza, ad avviso della quale, in tema di condominio negli edifici, il sindacato dell’autorità giudiziaria sulle delibere assembleari non può estendersi alla valutazione del merito e al controllo della discrezionalità di cui dispone l’assemblea – che costituisce l’organo fondamentale del Condominio, al di fuori del quale non può essere presa alcuna decisione rilevante per la vita in comune – dovendosi limitare ad un riscontro di legittimità che, oltre ad avere riguardo alle norme di legge o del regolamento condominiale, può abbracciare anche l’eccesso di potere, riscontrabile nei casi in cui l’organo collegiale abbia utilizzato i ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati