 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Recupero delle morosità nei consorzi di urbanizzazione

Articolo

Condominio

Recupero delle morosità nei consorzi di urbanizzazione

mercoledì, 08 aprile 2020

Con l’ordinanza 19 febbraio 2020, n. 4263, la Corte di Cassazione ha ribadito che i consorzi di urbanizzazione hanno l'onere di provare lo svolgimento delle prestazioni svolte per i consorziati, se vogliono ottenere il pagamento delle relative spese, potendo altrimenti il singolo consorziato opporre l'eccezione di inadempimento

Scritto da: Servidio Salvatore

La vicenda 

La fattispecie in oggetto genera dall’opposizione proposta da un consorziato avverso il decreto ingiuntivo di un consorzio di urbanizzazione per il pagamento degli oneri di gestione ordinaria relativi al servizio di vigilanza riferito agli anni tra il 1999 e il 2005, per i quali il debitore era rimasto moroso.

Il Tribunale adito rigettava l'opposizione confermando il decreto ingiuntivo.

In riformava della decisione impugnata dagli eredi dell’intimato, la Corte di appello accoglieva l’opposizione e revocava il decreto ingiuntivo, rilevando che sarebbe stato incombenza del consorzio – dato che sussisteva corrispettività tra i contributi consortili e i servizi erogati dall'ente - l'onere di fornire prova dell'effettiva erogazione delle prestazione dedotte in via monitoria, mentre sarebbero state insufficienti le evidenze derivanti dalle delibere di approvazione dei bilanci consuntivi.

In secondo luogo, la Corte di merito rilevava che a seguito di sentenza del TAR depositata anni prima, il consorzio non aveva più titolo di esercitare le sue prestazioni, in quanto l'attività consortile era destinata ad esaurirsi laddove una qualsiasi pubblica amministrazione avesse principiato ad eseguire le prestazioni erogate dallo stesso consorzio.

Il consorzio, quindi, aveva un ruolo di mera supplenza rispetto agli enti deputati allo svolgimento delle funzioni urbanistiche provvisoriamente svolte dallo stesso.

Lo stesso TAR aveva specificato nella propria decisione come - ricorrendone i presupposti - il consorzio avrebbe dovuto assumere le determinazioni relative al proprio scioglimento.

Il ricorso del consorzio in Cassazione viene incentrato sulla disciplina condominiale relativa alla obbligatorietà della proprietà delle parti comuni, e nel denunciare violazione degli artt. 1104 e 1118 c.c., osservava che nei consorzi di urbanizzazione per la disciplina dei beni dei consorziati, in difetto di disciplina contenuta nell'atto costitutivo e nello statuto, trovano applicazione le norme del condominio ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati