La stima dell'impatto dell'emergenza epidemiologica da “Covid-19” sul volume d'affari delle Imprese Italiane
Un recente studio, il Cerved Industry Forecast divulgato a marzo 2020, simula gli impatti che la più o meno estesa durata della pandemia in corso potrebbe avere sul fatturato delle Imprese Italiane. Nello specifico, vengono esaminate le previsioni su due Scenari: "base" e "pessimistico".
- Scenario base: l’emergenza terminerebbe a maggio 2020, necessari poi due mesi per tornare alla normalità, con impatti molto importanti sulle economie mondiali e quindi sulle attività di import-export.
- Scenario pessimistico: l'epidemia perdurerebbe per tutto l'anno 2020, necessari poi sei mesi per tornare alla normalità, completo isolamento dell’Economia Italiana.
In entrambi tali Scenari vengono previsti rilevanti sostegni pubblici a favore di Imprese e Famiglie, e la tenuta dei Mercati Finanziari.
Ebbene, emerge che le Imprese Italiane rischierebbero una contrazione dei ricavi tra i 270 ed i 650 miliardi di euro nel biennio 2020-2021 a causa dell'emergenza sanitaria, in base alla durata dell’epidemia ed alla velocità di reazione del nostro sistema, con impatti pesanti soprattutto nel 2020 e fortemente diversificati tra i diversi settori. Particolarmente colpite le Strutture ricettive e le Filiere Automotive. Nell'anno successivo si assisterebbe ad un rimbalzo, che dovrebbe riportare il giro d'affari ai livelli 2019.
Figura n.1 - L’impatto sui ricavi delle Imprese Italiane
Fonte: Cerved, "L'impatto del Covid-19 sui settori e sul territorio", Cerved Industry Forecast, marzo 2020.
Nello scenario base, gli effetti attesi sulle Imprese italiane si sostanzierebbero in una contrazione del 7,4% in termini di fatturato 2020, con una ripresa nell'anno successivo pari al 9,6% ed un ritorno sopra i livelli 2019. La perdita stimata ...