 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Decreto Milleproroghe: differimento dell’entrata in vigore del canone unico

Articolo

Fisco

Decreto Milleproroghe: differimento dell’entrata in vigore del canone unico

mercoledì, 08 aprile 2020

Sulla G.U. n. 51 del 29 febbraio 2020 è stata pubblicata la legge 28 febbraio 2020, n. 8, di conversione del D.L. 30 dicembre 2019, n. 162, c.d. "Milleproroghe", recante «Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica».

Scritto da: Servidio Salvatore

Tra le principali novità per gli enti locali, si segnala l’art. 4, comma 3-quater, che è intervenuto a “correggere” la legge di Bilancio 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160) sulla decorrenza dell'abrogazione di diversi tributi degli enti territoriali.

La legge di Bilancio 2020

L’art. 1, comma 847, della legge n. 160/2019, in vigore dal 1° gennaio 2020, ha disposto l’abrogazione:

  • dei capi I (Imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni) e II (Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche) del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, 
  • degli artt. 62 e 63 del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446 (istitutivo dell'IRAP) 
  • e di ogni altra disposizione in contrasto con le presenti norme. 

La norma mantiene ferma la disciplina sulla pubblicità in ambito ferroviario e quella che disciplina la propaganda elettorale. Il capo II del D.Lgs. n. 507/1993, rimane come riferimento per la TOSAP regionale, disciplinata agli artt. 5 della legge 16 maggio 1970, n. 281, e 8 del D.Lgs. 6 maggio 2011, n. 68.

Si ricorda che l'art. 11 del D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23, sul Federalismo fiscale municipale, aveva introdotto la c.d. Imposta municipale secondaria - IMUS, destinata a sostituire le seguenti forme di prelievo: la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), il canone di occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), l'imposta comunale sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni (ICPDPA), il canone per l'autorizzazione all'installazione dei mezzi pubblicitari (CIMP). L’IMUS è stata abrogata dall'art. 1, comma 25, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016).

L'art. 62 del D.Lgs. n. 446/1997 permette (comma 1) che i ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati